Newsletter n. 96
|
2024-10-25 | Altri corsi, convegni e iniziative
Atti brevi e intelligenza artificiale. Ma ci sarà ancora giustizia? - Congresso giuridico 25 ottobre 2024
Il 24-25 ottobre prossimi si svolgerà a Treviso il Congresso della Fondazione dell’Avvocatura trevigiana: due giornate di incontri, la seconda delle quali (quindi venerdì 25 ottobre) organizzata dalla Fondazione e dal Consiglio dell’Ordine con la collaborazione delle associazioni forensi attive nel territorio, a ciascuna delle quali è stato assegnato un “modulo” di due d’ore.
[...]
leggi tutto
|
2024-09-30 | Biodiritto, bioetica e diritti umani
La tutela dell’identità digitale del minore alla prova dell’intelligenza artificiale
di avv. Massimo Osler
Negli ultimi anni, grazie all'aumento della potenza di calcolo, alla disponibilità di grandi quantità di dati (big data) e a tecniche avanzate, come l'apprendimento automatico (machine learning) e le reti neurali, l'intelligenza artificiale ha fatto enormi progressi, al punto da essere diventata oramai parte integrante di molti aspetti della nostra vita, magari senza[...]
leggi tutto
|
2024-09-30 | Biodiritto, bioetica e diritti umani
La dignità della persona e il fine vita: l’ultimo intervento della Corte Costituzionale
di avv. Barbara Carnio
“Non esiste una morte naturale: di ciò che avviene all’uomo, nulla è mai naturale, poiché la sua presenza mette in questione il mondo.” Così Simone De Beauvoir nella sua opera “Una morte dolcissima” (ET Scrittori – 2015): un diario che racconta un mese di realtà ospedaliera vissuta per la malattia conclusasi con la morte[...]
leggi tutto
|
2024-09-30 | Biodiritto, bioetica e diritti umani
Brevi riflessioni sull’assistenza medica nel morire
di avv. Cristina Arata
La nostra redazione in questi anni si è spesso soffermata sulla complessità esistenziale e assistenziale dei “morenti” e delle persone affette da malattie ad esito infausto nelle fasi terminali della malattia.
Il dibattito pubblico e mediatico, a volte inutilmente polarizzato, spesso sembra non cogliere la complessità degli aspetti umani etici e giuridici inevitabilmente coinvolti: di qui[...]
leggi tutto
|
2024-09-30 | Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni
La Cassazione detta le regole per il mantenimento del “figlio neomaggiorenne” e del “figlio adulto”
di avv. Valentina Alberioli
IL CASO. Nell’ambito dell’accordo giudiziale tra Tizia e Caio, quest’ultimo si obbligava a corrispondere un contributo al mantenimento delle figlie Mevia e Sempronia pari ad euro 550,00 mensili a favore di ciascuna; tale obbligo veniva garantito dall’iscrizione di un’ipoteca per euro 150.000,00 su un immobile di proprietà dello stesso Caio, garanzia[...]
leggi tutto
|
2024-09-30 | Diritti e doveri del figlio
Le implicazioni previdenziali dei diritti delle coppie omosessuali e dei figli nati da maternità surrogata
di avv. Chiara Curculescu
IL CASO. A seguito del decesso, avvenuto nel 2015, del proprio partner con il quale era legato da una stabile convivenza, successivamente sugellata dal matrimonio contratto nel 2013 a New York e trascritto in Italia come unione civile nel 2016, L.D.M. si vedeva rifiutare la domanda di erogazione della pensione indiretta presentata all’INPS. Il trattamento previdenziale veniva[...]
leggi tutto
|
2024-09-30 | Affidamento dei figli
Turni di lavoro dei genitori e collocamento del minore
di avv. Rebecca Gelli
Con la sentenza in commento, la Corte d’appello di Venezia ha accolto il reclamo proposto dalla madre, ritenendo abnorme il provvedimento temporaneo e urgente con cui il Tribunale di Treviso aveva regolamentato l’affidamendo della figlia, collocandola presso il padre e assegnando, conseguentemente, la casa familiare a quest’ultimo.
Secondo il Giudice a quo, il padre, militare di professione, avrebbe avuto orari di lavoro[...]
leggi tutto
|
2024-09-30 | Successioni e donazioni
Effetti della mancata redazione dell’inventario sull’esperimento dell’azione di riduzione
di avv. Alessandra Buzzavo
Con l’ordinanza di data 11.7.2024 n. 19010 la Corte di Cassazione è intervenuta sul tema relativo agli effetti della mancata redazione dell’inventario sull’esperimento dell’azione di riduzione promossa dal legittimario nei confronti di un terzo.
IL CASO.
La moglie ed i figli di Tizio hanno convenuto in giudizio avanti il Tribunale di Caltanissetta Caio,[...]
leggi tutto
|
2024-09-30 | Diritto penale e penale minorile
Circonvenzione di incapace nei confronti della sorella: la Suprema Corte chiarisce in quali circostanza il rilascio di una delega bancaria integri il reato in esame
di avv. Anna Silvia Zanini
La Suprema Corte, con la sentenza n. 33293 del 14 giugno 2024, depositata in data 29 agosto 2024, ha disposto l'annullamento con rinvio della sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Venezia nei confronti dell’imputato, accusato del reato di circonvenzione di incapace ai sensi dell'art. 643 c.p., per aver abusato della condizione di vulnerabilità della[...]
leggi tutto
|
|