Newsletter n. 97
2024-11-20 | Convegni APF
Ciclo di webinar di approfondimento e confronto - 20 - 27 novembre e 4 dicembre 2024

APF propone, entro la fine dell’anno, un ciclo di webinar che si articolerà in tre incontri nei pomeriggi del 20 e 27 novembre e del 4 dicembre: Il primo avrà come argomento il bilanciamento tra diritto alla riservatezza e diritto di difesa in particolare nella produzione di prove digitali e nelle ipotesi di accesso agli atti detenuti dall’Agenzia delle entrate (tema quest’ultimo già trattato nel[...]

leggi tutto

2024-11-11 | Biodiritto e processo
La Corte Costituzionale e il difficile tema della bipartizione di genere “maschile” e “femminile”

di Avv. Monica Mocellin Incostituzionale la necessità di autorizzazione del tribunale all’intervento medico chirurgico di adeguamento dei caratteri sessuali. La disforia di genere, ovvero il disallineamento tra il sesso biologico attribuito alla nascita e l’identità sessuale percepita dall’individuo nello sviluppo della sua personalità, ha trovato riconoscimento e disciplina in Italia con la legge 164 del 1982. [...]

leggi tutto

2024-11-11 | PMA e maternità surrogata
Divieto di accesso alle tecniche di procreazione per i single: è incostituzionale?

di Avv. Rebecca Gelli La l.n. 40/2004, all’art. 5, prevede che possono accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita le “coppie maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile”. Tale legge, come ridisegnata in esito agli interventi della Corte costituzionale, oggi ammette il ricorso alla fecondazione, compresa quella eterologa, nei casi in cui sia diagnosticata una causa di[...]

leggi tutto

2024-11-11 | Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio
Prove digitali e tutela della privacy nel diritto di famiglia

di Avv. Massimo Osler Le piattaforme social media, i servizi di smart working, le applicazioni mobili, i servizi di mobile e home banking e gli strumenti di pagamento digitale, oltre agli account mail e alle registrazioni audiovisive, sono diventati parte integrante delle nostre abitudini e del nostro modo di comunicare. La digitalizzazione, infatti, ha rivoluzionato ogni aspetto della nostra vita quotidiana, sia[...]

leggi tutto

2024-11-11 | Diritto della famiglia transnazionale
La legittimazione dei soggetti privati per l’azione di rettificazione dell’atto di stato civile

di Avv. Fiorella Guidolin Lo scorso 11 settembre, la prima sezione della Corte di Cassazione (con la sentenza n. 24369 dell’11.09.2024) ha affrontato il tema della legittimazione all’esercizio dell’azione di rettificazione dell’atto di stato civile. Nella specie, la questione sottoposta all’attenzione del supremo collegio riguardava la posizione dei nonni rispetto al minore, figlio di una relazione omoaffettiva. [...]

leggi tutto

2024-11-11 | Amministrazione di sostegno e misure residuali
Un vestito su misura per il beneficiario: per la Cassazione la misura dell’amministrazione di sostegno deve avere un taglio sartoriale

di Avv. Barbara Bottecchia IL CASO. Il Giudice tutelare di Alessandria, su richiesta dei Servizi sociali, aveva aperto nel giugno del 2023 un’amministrazione di sostegno in favore di una signora con qualche problema di disabilità psichica e fisica, ma in grado di esprimere la propria volontà. La beneficiaria reclamava tale decreto tutelare opponendosi fermamente alla misura e alle[...]

leggi tutto

2024-11-11 | Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni
La Cassazione ribadisce le regole per il mantenimento del “figlio neomaggiorenne” e del “figlio adulto”

di Avv. Valentina Alberioli IL CASO. Il Tribunale di Pordenone, nell’ambito del procedimento di modifica delle condizioni del divorzio attivato da Tizio, revocava l’obbligo di quest’ultimo di contribuire al mantenimento della figlia maggiorenne Caia e l’assegnazione all’ex coniuge Mevia dell’ex casa familiare, ravvisando l’intervenuta autosufficienza economica della[...]

leggi tutto

2024-11-11 | Mantenimento del coniuge
Assegno divorzile in funzione perequativo-compensativa: nessun rilievo alle specifiche “motivazioni” se vie è nesso causale tra rinuncia professionale e vita familiare

di Avv. Chiara Curculescu IL CASO. Il Tribunale di Lodi, con sentenza del 16.8.2021, dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio celebrato tra due coniugi, disponendo a carico dell’ex marito il versamento di euro 1.000,00 quale contributo al mantenimento della figlia nonché di un assegno divorzile a favore della moglie di euro 800,00. In particolare, l’assegno divorzile[...]

leggi tutto

2024-11-11 | Successioni e donazioni
Condizione testamentaria e mancato avveramento per volontà dello stesso testatore

di Avv. Alessandra Buzzavo Con l’ordinanza 19.9.2024 n. 25116 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema del mancato avveramento della condizione sospensiva prevista dal testatore nel testamento e non avveratasi per volontà dello stesso testatore. IL CASO. Tizio nel proprio testamento aveva espresso la volontà di lasciare tutto il suo patrimonio ai nipoti, precisando quanto segue: ‘chiedo loro che si impegnano ad accudirmi in mia vita[...]

leggi tutto

Visita il nostro sito: www.apfavvocati.it
APF – avvocati per le persone e le famiglie - Piazza delle Istituzioni n. 39 edificio F, Treviso
mail: info@apfavvocati.it - Tel. +39 0422.1847037