|
2024-12-12 | Persone e processo
Dall’ascolto ai diritti partecipativi di bambini e adolescenti nei processi decisionali
di Avv. Massimo Osler
L’articolo 12 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è considerato una previsione normativa unica in un trattato di diritti umani, perché concerne lo status legale e sociale dei bambini e degli adolescenti, al punto che il Comitato sui diritti dell’infanzia ha qualificato detto articolo come uno dei quattro principi generali[...]
leggi tutto
|
2024-12-12 | Diritti degli anziani e dei disabili
“IMA-GO Condividile con cura”: il manuale per la condivisione consapevole delle immagini dei minori affetti da patologie gravi o inguaribili
di Avv. Barbara Carnio
Lo scorso 22.11.2024, in occasione dell’ultimo Congresso della Società Italiana di Cure Palliative, la Fondazione Maruzza ha presentato la prima guida dedicata alla gestione consapevole dell’immagine dei minori con patologie gravi o inguaribili.
Il documento è stato intitolato “IMA-GO. Condividile con Cura! Manuale per la condivisione consapevole delle immagini dei minori con malattia inguaribile” e “si[...]
leggi tutto
|
2024-12-12 | Salute
La Cassazione solleva la questione di legittimità costituzionale delle norme sul TSO: i provvedimenti del sindaco e del Giudice Tutelare devono essere notificati all’interessato per consentirgli una tempestiva difesa
di Avv. Chiara Curculescu
IL CASO. Nel febbraio 2021, a seguito delle dimissioni dalla struttura ospedaliera nella quale si era svolta la degenza coatta per la durata di nove giorni, una signora, dipendente comunale, proponeva opposizione ai sensi dell’art. 35 della Legge 833/1978 al trattamento sanitario obbligatorio disposto nei suoi confronti dal sindaco di Caltanissetta il 16 gennaio di quello stesso[...]
leggi tutto
|
2024-12-12 | Salute
Rette di ricovero della RSA: quando sono a carico del servizio sanitario nazionale?
di Avv. Rebecca Gelli
Nella controversia in oggetto, il figlio di una paziente affetta da morbo di Alzheimer agiva in giudizio contro la Regione Lombardia e l’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano, per chiedere l’accertamento della nullità del contratto con cui si era impegnato a compartecipare alla spesa relativa alle rette di ricovero della madre, ospite di una residenza[...]
leggi tutto
|
2024-12-12 | Separazione e divorzio
La Cassazione ribadisce la revocabilità dei trasferimenti immobiliari operati in ambito separatizio anche se giudiziale
di Avv. Barbara Bottecchia
IL CASO. Due coniugi nell’ambito di una separazione giudiziale concordavano di consensualizzare la separazione stessa, prevedendo tra le clausole il trasferimento alla moglie del diritto di abitazione e di altri diritti reali. Il Tribunale di Massa recepiva tale accordo con sentenza 6.8.2007 e l’operazione veniva eseguita con atto notarile rogitato il 3.4[...]
leggi tutto
|
2024-12-12 | Fondo patrimoniale
La Corte di Cassazione specifica i limiti di applicabilità dell’istituto del fondo patrimoniale
di Avv. Monica Mocellin
Con sentenza n. 27792 del 28 ottobre 2024 la Suprema Corte affronta il tema della validità di un fondo patrimoniale costituito sulla quota di un bene in comproprietà di una coppia insieme ai genitori di uno dei due.
La Corte ribadisce che il fondo deve essere destinato esclusivamente a soddisfare i bisogni della sola “famiglia nucleare” - costituita dai coniugi e dai loro figli - e non della[...]
leggi tutto
|
2024-12-12 | Responsabilità genitoriale, decadenza e affievolimento
La pronuncia di decadenza dalla responsabilità genitoriale non pregiudica necessariamente una regolamentazione del diritto di incontro e/o di frequentazione del genitore decaduto con il minore
di Avv. Valentina Alberioli
IL CASO. La Corte d’Appello di Genova respingeva il reclamo proposto da Tizia avverso il decreto con cui il Tribunale di Imperia aveva affidato Tizietta al Comune e ne aveva disposto la collocazione presso l’abitazione del padre Caio, ritenendo che - alla luce della consulenza tecnica eseguita nel corso del procedimento - non fosse ipotizzabile alcun regime di frequentazione[...]
leggi tutto
|
2024-12-12 | Amministrazione di sostegno e misure residuali
La competenza territoriale nei procedimenti di apertura di ADS in caso di ricovero transitorio e non volontario del beneficiario
di Avv. Fiorella Guidolin
Con la recente sentenza n. 27190 del 21.10.2024, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di competenza territoriale nei procedimenti per la nomina dell’amministratore di sostegno.
La vicenda si colloca temporalmente nel 2017, quando il Tribunale di Brescia disponeva l’amministrazione di sostegno a favore di una persona affetto fra l’altro da[...]
leggi tutto
|
2024-12-12 | Successioni e donazioni
Divisione di più masse ereditarie aventi ad oggetto più beni: composizione delle singole quote ed omogeneità qualitativa delle stesse
di Avv. Alessandra Buzzavo
Con la sentenza n. 27602 del 24.10.2024 la Corte di Cassazione affronta la tematica della composizione delle quote spettanti ai condividenti in sede di divisione di più masse ereditarie.
IL CASO. Caio, Caia e Sempronio convenivano in giudizio Tizia, vedova di Tizio, assumendo che, in qualità di fratelli del de cuius, avevano diritto a concorrere alla divisione dei beni[...]
leggi tutto
|