Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Non si può escludere a priori, ma va valutato caso per caso, il ricongiungimento del minore con l’affidatario in “kafalah” negoziale IL CASO. Il Tribunale di Genova annullava il diniego del visto dell’ambasciata italiana a Islamabad richiesto da un uomo, già titolare di ...
Domanda di protezione internazionale ed onere di allegazione del richiedente IL CASO. Con sentenza depositata in data 6.11.2018, la Corte d’appello di Ancona rigettava le domande di protezione internazionale ed umanitaria ...
ADS: alle Sezioni Unite la questione sulla competenza a decidere il reclamo contro i provvedimenti del Giudice Tutelare IL CASO. Il Tribunale di Siracusa dichiarava la propria incompetenza a decidere sul reclamo avverso il decreto di apertura dell’amministrazione di ...
Il patrocinio a spese dello Stato è ammesso anche nella separazione consensuale La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20545/20, ha affermato che la parte può essere ammessa al patrocinio a spese dello stato anche nel procedimento ...
La sola volontà della madre di prendersi cura dei figli, in mancanza di riscontri, non impedisce la dichiarazione dello stato di adottabilità IL CASO. Con sentenza depositata in data 13.9.2018, la Corte d’appello di Torino riformava la decisione con la quale il giudice di primo grado aveva ...
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo IL CASO. Il Tribunale dei Minorenni dell’Aquila, adito da una coppia di nonni paterni, che chiedevano il riconoscimento del loro diritto ad incontrare ...
Il richiedente asilo deve essere iscritto all’anagrafe della popolazione residente Le varie vicende giudiziarie che hanno dato origine all’intervento della Corte Costituzionale hanno in comune la doglianza di cittadini stranieri ...
Il consenso a contrarre matrimonio non può essere espresso dall’ADS in rappresentanza o in sostituzione del beneficiario in stato di assoluta incoscienza IL CASO. Durante l’udienza in cui veniva nominata amministratrice di sostegno del proprio compagno (con il quale era legata da una relazione da oltre ...
COVID-19: le linee guida del CNF in materia di famiglia Il 20 aprile scorso il CNF ha approvato le “linee guida” - elaborate dalla Commissione di diritto di famiglia del CNF, sentite le Associazioni ...
Le impugnazioni avverso i provvedimenti del GT in materia di ADS si propongono avanti la Corte d’appello, senza distinzione circa la loro natura decisoria o ordinatoria IL CASO. Un soggetto, nei confronti del quale il Pubblico Ministero aveva richiesto la nomina di un amministratore di sostegno proponeva reclamo ex art. ...
La banca nazionale delle DAT L’art. 4 della l. n. 2019/2017 ha definitivamente legittimato anche nel nostro ordinamento le DAT “Disposizioni anticipate di trattamento”, ...
Comportamento discriminatorio nei confronti dell’alunno disabile: la giurisdizione è del Giudice ordinario IL CASO. In data 12 marzo 2018 il Tribunale di Caltanissetta emetteva un provvedimento cautelare volto a far cessare la condotta discriminatoria posta ...
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio Con la sentenza n. c-544/18 del 19 settembre 2019 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito che anche alle madri lavoratrici autonome ...
La tutela dei “bambini in carcere”: rinnovato il Protocollo tra DAP e Telefono Azzurro e il Protocollo sottoscritto dall’I.C.A.M. della Casa di Reclusione Femminile di Venezia In Italia sono circa 70.000 i bambini e gli adolescenti che ogni anno entrano in carcere per incontrare un loro genitore. Secondo i dati della sezione ...
TSO illegittimo protrattosi per 32 anni: niente risarcimento del danno biologico ma solo del danno non patrimoniale da lesione di diritti inviolabili IL CASO. Nel 2008 A.G. adiva il Tribunale di Catanzaro per ottenere la condanna dell’ente ospedaliero psichiatrico in cui era stato ricoverato ...
Per l’annullamento del testamento è necessaria la prova che il testatore era incapace in modo assoluto di autodeterminarsi Con la sentenza n. 11358/19, depositata il 29 aprile 2019, la Corte di Cassazione (Sez. II Civ.), ha affermato che per ottenere l’annullamento del ...
Il minore affidato ad un cittadino europeo in regime di kafala ha diritto al soggiorno non come discendente diretto, ma come familiare Con la sentenza in commento la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) si è pronunciata in sede di ricorso pregiudiziale sul diritto ...
Quando si è "minore straniero non accompagnato"? IL CASO. Il Tribunale per i minorenni di Torino, cui erano stati trasmessi gli atti dal Tribunale di Novara per l’apertura della tutela e la nomina ...
Violenza sessuale su minore approfittando dell’assenza della madre: sussiste l’aggravante della minorata difesa Tizio era stato condannato dal G.I.P. del Tribunale di Imperia, all’esito di giudizio abbreviato, in relazione al reato di cui agli artt. 81, 609 ...
La Corte d’Appello di Napoli in equilibrio tra il diritto all’educazione religiosa e quelli alla libertà religiosa e alla salute IL CASO. Nel decidere una separazione giudiziale relativa ad una “coppia mista”, il Tribunale di Avellino, dopo aver premesso di ritenere, ...
Tutela dei soggetti deboli, interessi familiari, funzione evolutiva delle sanzioni processuali Con sentenza n. 428 del 2018 il Tribunale di Pordenone, all’esito di una causa di divorzio, condannava il resistente, ex art. 96, III co. cpc, al ...
Curare la malattia o prendersi cura della persona? La conversazione in medicina Molti sono gli scritti che oggi si occupano di medicina narrativa. Questa attenzione è senz’altro l’esito del mutamento di paradigma ...
Reato di maltrattamenti in famiglia anche se il coniuge non è più convivente Il Tribunale di Fermo aveva condannato l’imputato per il reato di cui all’art. 572 c.p. in danno della moglie non più convivente, decisione ...
Nel giudizio di cassazione, a critica vincolata, non sono ammissibili contestazioni generiche all’accertamento delle capacità genitoriali avvenuto nel procedimento di adottabilità IL CASO. La Corte d’Appello di Genova, con sentenza 14.9.2017, ha respinto l’impugnazione proposta dai genitori di un minore avverso la sentenza ...
Per la Consulta è illegittima la norma che condiziona il congedo straordinario del figlio alla preesistenza della convivenza col genitore disabile IL CASO. Con ordinanza 12.2.2018, il TAR Lombardia, chiamato a decidere del ricorso proposto da un agente penitenziario avverso il provvedimento con cui ...
È discrezionale l’ascolto del minore infradodicenne nel procedimento di adottabilità IL CASO. La Corte d’Appello di Brescia, con sentenza del 18.12.2017, ha respinto gli appelli proposti dalla madre e dalla nonna materna nonché ...
Commette peculato il tutore che si appropria di somme spettanti all’interdetto Il CASO. Tizio e Caia, rispettivamente tutore e protutore di Sempronio erano stati condannati in I grado, con decisione confermata dalla Corte d’Appello ...
Il fantasma dell’inesistenza della notifica Con ordinanza n. 4479 del 24.7.2017 il Tribunale di Treviso, nell’ambito di un procedimento promosso ex artt. 644 c.p.c. e 188 disp. att. c.p.c., ...
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso IL CASO. L’amministratore di sostegno di una signora di 83 anni, con un cospicuo patrimonio, ma in gravissime condizioni di precarietà e fragilità, ...
Parità di trattamento in materia di occupazione e rapporti con organizzazioni la cui etica sia fondata su motivi religiosi e convinzioni personali in ambito UE Corte di Giustizia UE, Grande Sezione 17 aprile 2018 | Rinvio pregiudiziale / parità di trattamento – religione o convinzioni personali quale ...
Il tutore volontario del MSNA: le novità legislative e il Protocollo d’intesa del Tribunale per i Minorenni di Venezia LA QUESTIONE DELLA COMPETENZA PER LA NOMINA DEL TUTORE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA). Il D.lgs. n. 220/2017, pubblicato in G.U. il 16 gennaio ...
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale Per la prima volta, viene sottoposto al vaglio della Corte Costituzionale il problema del coordinamento tra il primo comma dell’art. 774 c.c. (“Non ...
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così IL CASO. La Corte d’Appello di Bologna, con sentenza n. 1603/2014, depositata in data 1.7.2014, in riforma della sentenza del Tribunale di ...
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare IL CASO. La Corte d’Appello di Trieste, con sentenza depositata in data 1.6.2016, condannava un soggetto beneficiario di amministrazione di ...
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio? Il Tribunale di Bologna (con decreto pubblicato il 13.9.2017) ha ritenuto che al difensore di una persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato debba ...
Per la Cassazione l’amministrazione di sostegno non può essere imposta IL CASO. Il Giudice tutelare del Tribunale di Busto Arsizio aveva disposto l’amministrazione di sostegno richiesta da quello che si era qualificato ...
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza La sentenza n. 617/2017 del Tribunale di Monza si aggiunge alle numerose altre che hanno la sussistenza di un obbligo dei familiari di un anziano affetto ...
28 DIC 2020 Pensione di reversibilità Pensione di reversibilità: come va suddivisa in caso di concorso tra ex coniuge e coniuge superstite?
28 DIC 2020 Biodiritto, bioetica e diritti umani Risoluzione del Parlamento europeo 20 ottobre 2020: raccomandazioni alla Commissione sul regime di responsabilità civile e intelligenza artificiale
23 NOV 2020 Matrimonio Le disposizioni del decreto ristori che possono avere una ricaduta sulla materia di famiglia
23 NOV 2020 Mantenimento del coniuge Revocare l’assegno divorzile se l’ex coniuge convive “more uxorio”
09 NOV 2020 Amministrazione di sostegno e misure residuali ADS: alle Sezioni Unite la questione sulla competenza a decidere il reclamo contro i provvedimenti del Giudice Tutelare
09 NOV 2020 Affidamento dei figli Se il padre non e’ in grado di esercitare l’esercizio delle prerogative genitoriali nell’interesse dei figli, l’affido esclusivo va attribuito alla madre
08 OTT 2020 Accesso agli atti L’accesso agli atti: differenti vie per l’ottenimento dei documenti da produrre in giudizio
08 OTT 2020 Pensione di reversibilità Pensione di reversibilità all’ex coniuge: spetta anche al titolare di un assegno meramente simbolico?