Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Corsi di formazione APF Webinar APF - Dialogo tra giudice e avvocato WEBINAR 31 marzo 2021 - dalle ore 15.00 alle ore 17.00 CONCEZIONE UNITARIA O FRAMMENTATA DELL'ASSEGNO DI DIVORZIO. LA NATURA POLIEDRICA DELL'ISTITUTO E LE POSSIBILI CONSEGUENZE IN CASO DI NUOVA CONVIVENZA. dott. Alberto Barbazza Giudice del Tribunale di Treviso, dottore di ricerca presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, docente della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Padova avv. Monica Mocellin avvocato in Padova, socia fondatrice APF, responsabile APF Padova e componente del Direttivo NOTE ORGANIZZATIVE I soci APF che lo desiderano, entro il 27 marzo 2021, potranno inviare osservazioni e domande sul tema dell’incontro all’avv. Monica Mocellin: studiomocellinm@libero.it Modalità di iscrizione La partecipazione al webinar è gratuita ed è aperta agli avvocati ed ai praticanti. Le iscrizioni dovranno essere effettuate dal sito APF: www.apfavvocati.it Una volta completato il form qui in basso, verrà inoltrata una mail (nel caso, controllare anche la casella di SPAM) a tutti gli iscritti con il link da utilizzare per la registrazione ALLA PIATTAFORMA WEBINAR. E' FONDAMENTALE, AI FINI DEI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI, EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE ANCHE IN TALE PIATTAFORMA Verrà inoltrata una e-mail a tutti gli iscritti con il link da utilizzare per il collegamento. (Se non dovesse apparire il form di registrazione a fondo pagina, cliccare QUI ) Crediti formativi É stato richiesto al CNF il riconoscimento di 2 crediti formativi. Ai fini dell‘attribuzione dei crediti la presenza verrà accertata con la registrazione dall’inizio al termine del collegamento. Per informazioni: avv. Maria Allegra Camerotto e-mail: info@apfavvocati.it telefono: 340 22 06 553 avv. Francesca Collet e-mail: f.collet@avvocatistudio.com telefono: 348 48 11 348 (Se non dovesse apparire il form di registrazione a fondo pagina, cliccare QUI )
Corsi di formazione APF Ai Soci di APF e a tutti coloro che seguono le nostre iniziative ISCRIZIONI APF 2021 E NUOVE INIZIATIVE Carissimi, anche APF ha dovuto patire le conseguenze del malefico virus che circola da un anno e di questo susseguirsi di regimi di clausura e spiragli di semilibertà. Nel 2020 siamo stati costretti a rinunciare ad alcuni progetti già definiti e addirittura a qualche programma in corso. Per quanto riguarda gli eventi formativi, abbiamo cercato di riorganizzarci, assicurando alcuni incontri su piattaforma e mi pare che i risultati siano stati apprezzati, ma qualcosa ci è mancato, perché la nostra è un’associazione di persone che vogliono incontrarsi. Per fortuna la Redazione ha continuato a sfornare quindicinalmente le attente istantanee e accurate panoramiche giuridiche alle quali ci ha ormai abituato. Ha lavorato alacremente anche il “Gruppo deontologia”, che ha prodotto un video bellissimo, presentato in uno delle due coraggiose e riuscitissime giornate di incontri in presenza di settembre scorso. L’abbiamo ora inserito nel Sito perché ci fa piacere che anche chi non ha potuto apprezzarlo l’autunno scorso con noi, possa gustarlo ora. Ha dovuto segnare il passo il gruppo del Progetto Scuola, a cui era stata preclusa la possibilità di entrare nelle classi. Ma quest’anno ha recuperato. Le porte delle scuole si sono riaperte, il Gruppo ha incontrato ragazzi e professori e ha mostrato un volto dell’avvocatura che è poco conosciuto e che ci teniamo a rivelare: quello della professionalità che si accompagna alla disponibilità e all’attenzione per gli altri. Per il 2021 abbiamo progetti ambiziosi non tutti ancora rivelabili. Inizieremo il 31 marzo l’aggiornamento formativo con il primo di una serie di dialoghi “giudice e avvocato”. Abbiamo pensato a un format meno ingessato di quello dei tradizionali incontri, vivacizzato da uno scambio di punti di vista diversi e naturalmente sempre incentrato su temi di attualità. A fine maggio contiamo di poter proporre in presenza a Treviso o, per chi lo preferisce, su piattaforma un corso breve sulle successioni e le donazioni. Sarà un’occasione proprio imperdibile! Ma stiamo lavorando anche ad altro e sarebbe di grande conforto sapere che apprezzate la nostra fatica. Se è così, chiediamo a chi non lo ha ancora fatto di rinnovare la propria iscrizione e a chi non è socio di aggiungersi a noi. E chi ha voglia di partecipare attivamente alla vita associativa sarà a maggior ragione il benvenuto. La quota di iscrizione ordinaria è di 150 euro. Per chi al momento della richiesta di iscrizione ad APF, ha un’anzianità di iscrizione all’Albo avvocati non superiore a 5 anni è prevista una quota ridotta di 100 euro. L’iscrizione e il rinnovo possono essere agevolmente perfezionate on line, dal nostro sito. Se sei già socio clicca QUI, e dopo aver fatto il login con le tue credenziali, procedi con il rinnovo. Se vuoi associarti alla nostra associazione clicca QUI per iscriverti. Sempre con la speranza di incontrarci presto e in tanti Gaudenzia Brunello, Presidente APF
Corsi di formazione APF La comunicazione centrata sul cliente 2021 3 INCONTRI DI FORMAZIONE SU PIATTAFORMA ZOOM DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19.00 Comunicare vuol dire creare le condizioni per prendere decisioni informate, consapevoli, responsabili e ciò vale in particolar modo nell’ambito del diritto di famiglia, ove la domanda sul “come” affrontare le conseguenze della crisi di un rapporto è tanto pregnante quanto il “cosa” si voglia ottenere. Il corso è rivolto ad avvocati che si occupano di diritto di famiglia, con un numero massimo di 12 partecipanti. Lo scopo e la finalità di questo corso on line è migliorare la comunicazione strategica avvocato/cliente per creare le condizioni di un’alleanza necessaria che scoraggi forme di manipolazione reciproca, impedisca aspettative improbabili e valorizzi al massimo gli interessi in gioco. Nella nostra prospettiva COMUNICARE vuol dire costruire significati condivisi attraverso parole, gesti, immagini. Questo progetto formativo è stato ideato nel corso del lungo lockdown e riflette in qualche modo la convinzione che non poche cose cambieranno nella vita delle persone. Cambierà anche il lavoro dei liberi professionisti e cambierà in meglio se saranno aperti a cogliere le crisi come uno scenario mutevole da analizzare con rigore, ma anche come straordinaria opportunità innovativa. _______________________________________________________________________________________ 12 gennaio 2021 – dalle ore 16.00 alle ore 19.00 ACCOGLIERE Il cliente è portatore di una storia - apparentemente prevedibile, sostanzialmente complessa – che merita di essere ascoltata in profondità̀ e colta in tutte le sue sfumature e in tutte le sue contraddizioni. In ogni caso, il cliente non può mai essere considerato come un film già̀ visto e di cui indoviniamo il finale. Non ci sono esiti prevedibili ma obiettivi possibili desiderabili ed eticamente corretti. 16 gennaio 2021 – dalle ore 16.00 alle ore 19.00 CREARE OPZIONI Di fronte alla complessità, raramente possediamo soluzioni definite e definitive, il più̀ delle volte abbiamo bisogno di combinare approcci differenti per situazioni che evolvono nel tempo. Un buon avvocato non solo presenta la varietà̀ delle opzioni ma condivide con il cliente la scelta, che è funzionale ai suoi personali interessi senza ignorare quelli di tutte le parti coinvolte, in particolare quelli dei figli. Il cuore di questo modulo è rappresentato dal confronto sulle modalità̀ più̀ efficaci di orientare il cliente nella scelta, valorizzando la sua autodeterminazione e la costruzione di un rapporto di fiducia. 26 gennaio 2021– dalle ore 16.00 alle ore 19.00 GESTIRE LE CRITICITÀ Ogni approccio nella comunicazione può presentare effetti secondari (eterogenesi dei fini) che non sempre siamo in grado di prevedere ma che dobbiamo saper riconoscere e gestire allo scopo di contenere i danni possibili. _______________________________________________________________________________________ FORMATORI: SIMONA ARDESI è avvocato e docente universitaria, esperta in diritto di famiglia e minorile, formata alla mediazione penale e alla pratica collaborativa CLAUDIO RENZETTI è un sociologo clinico che si occupa in contesti diversi di comunicazione e di processi decisionali NOTE ORGANIZZATIVE Modalità di iscrizione La richiesta di iscrizione agli incontri si effettua inviando una email a info@apfavvocati.it Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo con un massimo di 12 partecipanti. La quota di partecipazione per i soci APF è di € 122 (€ 100 oltre IVA) e per i non soci € 146,40 (€ 120 oltre IVA). Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico sul conto corrente intestato ad APF presso BPER Banca Popolare Emilia-Romagna Iban IT 30 E 0538761800000002588713. Crediti formativi Per la partecipazione al corso Webinar, è stato richiesto al CNF il riconoscimento di 2 crediti formativi per ciascun incontro. Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la presenza verrà accertata con la registrazione dell’inizio e del termine del collegamento. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Per informazioni contattare avv. Maria Allegra Camerotto email: info@apfavvocati.it telefono: 340 22 06 553 avv. Francesca Collet email: f.collet@avvocatistudio.com telefono: 348 48 11 348
Corsi di formazione APF La comunicazione centrata sul cliente 3 INCONTRI DI FORMAZIONE SU PIATTAFORMA ZOOM DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19.00 Comunicare vuol dire creare le condizioni per prendere decisioni informate, consapevoli, responsabili e ciò vale in particolar modo nell’ambito del diritto di famiglia, ove la domanda sul “come” affrontare le conseguenze della crisi di un rapporto è tanto pregnante quanto il “cosa” si voglia ottenere. Il corso è rivolto ad avvocati che si occupano di diritto di famiglia, con un numero massimo di 12 partecipanti. Lo scopo e la finalità di questo corso on line è migliorare la comunicazione strategica avvocato/cliente per creare le condizioni di un’alleanza necessaria che scoraggi forme di manipolazione reciproca, impedisca aspettative improbabili e valorizzi al massimo gli interessi in gioco. Nella nostra prospettiva COMUNICARE vuol dire costruire significati condivisi attraverso parole, gesti, immagini. Questo progetto formativo è stato ideato nel corso del lungo lockdown e riflette in qualche modo la convinzione che non poche cose cambieranno nella vita delle persone. Cambierà anche il lavoro dei liberi professionisti e cambierà in meglio se saranno aperti a cogliere le crisi come uno scenario mutevole da analizzare con rigore, ma anche come straordinaria opportunità innovativa. _______________________________________________________________________________________ 11 NOVEMBRE 2020 – dalle ore 16.30 alle ore 19.00 ACCOGLIERE Il cliente è portatore di una storia - apparentemente prevedibile, sostanzialmente complessa – che merita di essere ascoltata in profondità̀ e colta in tutte le sue sfumature e in tutte le sue contraddizioni. In ogni caso, il cliente non può mai essere considerato come un film già̀ visto e di cui indoviniamo il finale. Non ci sono esiti prevedibili ma obiettivi possibili desiderabili ed eticamente corretti. 18 NOVEMBRE 2020 – dalle ore 16.30 alle ore 19.00 CREARE OPZIONI Di fronte alla complessità, raramente possediamo soluzioni definite e definitive, il più̀ delle volte abbiamo bisogno di combinare approcci differenti per situazioni che evolvono nel tempo. Un buon avvocato non solo presenta la varietà̀ delle opzioni ma condivide con il cliente la scelta, che è funzionale ai suoi personali interessi senza ignorare quelli di tutte le parti coinvolte, in particolare quelli dei figli. Il cuore di questo modulo è rappresentato dal confronto sulle modalità̀ più̀ efficaci di orientare il cliente nella scelta, valorizzando la sua autodeterminazione e la costruzione di un rapporto di fiducia. 25 NOVEMBRE 2020– dalle ore 16.30 alle ore 19.00 GESTIRE LE CRITICITÀ Ogni approccio nella comunicazione può presentare effetti secondari (eterogenesi dei fini) che non sempre siamo in grado di prevedere ma che dobbiamo saper riconoscere e gestire allo scopo di contenere i danni possibili. _______________________________________________________________________________________ FORMATORI: SIMONA ARDESI è avvocato e docente universitaria, esperta in diritto di famiglia e minorile, formata alla mediazione penale e alla pratica collaborativa CLAUDIO RENZETTI è un sociologo clinico che si occupa in contesti diversi di comunicazione e di processi decisionali NOTE ORGANIZZATIVE Modalità di iscrizione La richiesta di iscrizione agli incontri si effettua inviando una email a info@apfavvocati.it Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo con un massimo di 12 partecipanti. La quota di partecipazione per i soci APF è di € 122 (€ 100 oltre IVA) e per i non soci € 146,40 (€ 120 oltre IVA). Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico sul conto corrente intestato ad APF presso BPER Banca Popolare Emilia-Romagna Iban IT 30 E 0538761800000002588713. Crediti formativi Per la partecipazione al corso Webinar, è stato richiesto al CNF il riconoscimento di 2 crediti formativi per ciascun incontro. Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la presenza verrà accertata con la registrazione dell’inizio e del termine del collegamento. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Per informazioni contattare avv. Maria Allegra Camerotto email: info@apfavvocati.it telefono: 340 22 06 553 avv. Francesca Collet email: f.collet@avvocatistudio.com telefono: 348 48 11 348
Corsi di formazione APF Onere probatorio e rispetto della riservatezza della parte o del terzo - Webinar sulla piattaforma zoom 28 Ottobre 2020 WEBINAR 28 OTTOBRE 2020 - dalle ore 15.00 alle ore 17.30 ore 14.50 INIZIO COLLEGAMENTO ore 15.00 SALUTI AI PARTECIPANTI ore 15.10 RELAZIONI Ricerca della verità e violazione della riservatezza avv. Gaudenzia Brunello avvocato in Treviso, socia fondatrice e presidente APF Quando l’investigazione può essere svolta e come deve essere svolta cav. Antonio Bericotto già appartenente al Nucleo Investigativo e ufficiale di Polizia giudiziaria dei Carabinieri, ora titolare di agenzia investigativa Il dovere deontologico di segretezza nei confronti del cliente e di rispetto della riservatezza della controparte e dei terzi avv. Catia Salvalaggio avvocato in Treviso, socia fondatrice APF, componente del CDD ore 16.45 APERTURA DIBATTITO ore 17.30 CHIUSURA LAVORI Coordina avv. Annachiara Barocco, avvocato in Vicenza, socia APF e di Movimento Forense, consigliera del CPO del COA di Vicenza Note organizzative I partecipanti dovranno collegarsi alla piattaforma zoom con lo stesso identificativo (nome e cognome) con cui si sono iscritti al webinar. Modalità di iscrizione la partecipazione al convegno è gratuita ed è aperta agli avvocati ed ai praticanti. Le iscrizioni dovranno essere effettuate dal sito APF: www.apfavvocati.it Una volta completato il form qui in basso, verrà inoltrata una mail (nel caso, controllare anche la casella di SPAM) a tutti gli iscritti con il link da utilizzare per la registrazione ALLA PIATTAFORMA WEBINAR. E' FONDAMENTALE, AI FINI DEI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI, EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE ANCHE IN TALE PIATTAFORMA (Se non dovesse apparire il form di registrazione a fondo pagina, cliccare QUI ) Crediti formativi Per la partecipazione al Webinar, è stato richiesto al CNF il riconoscimento di 2 crediti formativi, di cui 1 in deontologia. Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la presenza verrà accertata con la registrazione dell’inizio e del termine del collegamento nonché con quiz durante le relazioni. È comunque indispensabile che la registrazione e il collegamento al Webinar avvengano con il medesimo nome/account Per informazioni: email: info@apfavvocati.it oppure chiamare: avv. Francesca Collet cell. 348 48 11 348 avv. Maria Allegra Camerotto cell. 340 22 06 553 avv. Annachiara Barocco tel. 0444 288 619 (Se non dovesse apparire il form di registrazione a fondo pagina, cliccare QUI )
Corsi di formazione APF Le prove nei procedimenti di famiglia – webinar sulla piattaforma zoom 16 ottobre 2020 16 ottobre 2020 dalle ore 14.50 alle ore 17.30 inizio collegamento ore 14.50 ore 15.00 SALUTI AI PARTECIPANTI Jacopo Massaro – sindaco di Belluno avv. Erminio Mazzucco – Presidente dell’ordine degli Avvocati di Belluno ore 15.15 18.00 RELAZIONI L’istruttoria nelle vicende familiari, tra riti camerali e ordinari, prove tipiche e atipiche e l’incerta sorte delle prove illecite prof.ssa avv. Laura Durello – docente in Diritto processuale della famiglia italiano ed europeo presso l’Università di Ferrara, avvocato in Padova Onere della prova: principio dispositivo e poteri inquisitori del giudice in particolare con riferimento alle domande relative agli assegni di mantenimento di figli-coniugi-ex coniugi. Dott.ssa Giovanna Sanfratello – Consigliere presso la Corte d’Appello di Venezia III sez. civile L’utilizzazione di prove illecite e responsabilità deontologica dell’avvocato avv. Stefano Zoccarato – avvocato in Treviso, componente del Consiglio Distrettuale i Disciplina, docente di Ordinamento giudiziario e Forense presso la SSPL dell’università di Padova. Ore 17.00 – 17.30 DIBATTITO Coordina avv. Manola Lise – avvocato in Belluno, componente del direttivo APF Note organizzative I partecipanti dovranno collegarsi alla piattaforma zoom con lo stesso identificativo (nome e cognome) con cui si sono iscritti al webinar. Modalità di iscrizione la partecipazione al convegno è gratuita ed è aperta agli avvocati ed ai praticanti. Le iscrizioni dovranno essere effettuate dal sito APF: www.apfavvocati.it Una volta completato il form qui in basso, verrà inoltrata una mail (nel caso, controllare anche la casella di SPAM) a tutti gli iscritti con il link da utilizzare per la registrazione ALLA PIATTAFORMA WEBINAR. E' FONDAMENTALE, AI FINI DEI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI, EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE ANCHE IN TALE PIATTAFORMA (Se non dovesse apparire il form di registrazione a fondo pagina, cliccare QUI ) Per informazioni: email: info@apfavvocati.it oppure chiamare: avv. Maria Allegra Camerotto – 04221847037 avv. Manola Lise – 0439 1910415
Corsi di formazione APF La formazione APF riparte via web Chi ha potuto essere a Treviso, in un luogo accogliente come quello che avevamo scelto per le due giornate di “formazione in presenza” di settembre, ha apprezzato moltissimo e ci ha chiesto di continuare. Ma le abbiamo viste tutti le impennate autunnali dei contagi: con rammarico quindi dobbiamo rinunciare al piacere di incontrarci e, in attesa di tempi migliori, apriremo ad ottobre la stagione “ webinar”. Con l’attenzione che sempre dedichiamo alla scelta dei temi e dei relatori, abbiamo programmato per ora due incontri, entrambi sul tema delle prove nel diritto di famiglia. Il primo, realizzato in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine di Belluno, sarà il 16 ottobre. L’allegato contiene le indicazioni necessarie per procedere all’iscrizione e, naturalmente, il programma dettagliato. Basta scorrerlo per capire che chi si occupa di controversie familiari non può perdere questa occasione di approfondimento. Del secondo vi anticipiamo che sarà il 28 ottobre e riprenderà il tema della rilevanza delle prove illecite, focalizzando l’attenzione sull’illiceità che potrebbe derivare dalla violazione del diritto alla riservatezza di una parte o di un terzo. Il programma sarà pubblicato a giorni, ma chi è interessato intanto si appunti fin d’ora la data.
Corsi di formazione APF Quattro incontri nel parco, perché la formazione sia anche una festa RIAPERTE LE ISCRIZIONI – 20 POSTI DISPONIBILI Succede spesso che ci si accorga di quanto valgono le cose solo se ci mancano. E noi che pur sapevamo che gli eventi formativi della nostra associazione venivano apprezzati anche come occasione di incontro abbiamo capito appieno in questi mesi che il piacere che ci deriva dal vederci e parlarci di persona si traduce in un arricchimento anche professionale che non può essere conseguito altrimenti. Ci siamo quindi prodigati per riprendere il filo spezzato dal lockdown riproponendo i quattro incontri del corso di Treviso in “presenza”. Vorremmo che ritrovarci fosse proprio una festa e quindi abbiamo scelto un luogo splendido e cioè il Relais Monaco di Ponzano: se il tempo sarà clemente potremo riconciliarci col mondo di limitazioni-prescrizioni-divieti col quale ci misuriamo da mesi perché potremo fare i nostri incontri nel parco mantenendo il distanziamento e condividendo un momento conviviale in condizioni di serenità e sicurezza. Abbiamo infatti concentrato i quattro ultimi incontri del corso nelle giornate dell’11 e 25 settembre 2020, inserendo un pranzo, che anche se sarà un po’ frugale (dobbiamo ovviamente far i conti anche con le disponibilità economiche) ci permetterà di stare insieme anche ai nostri relatori con modalità più informali. I crediti potranno essere riconosciuti anche per i singoli moduli (3 crediti per ogni mezza giornata, 2 dei quali in deontologia per l’incontro del 25 settembre pomeriggio), ma ovviamente speriamo che chi era già iscritto possa essere presente nelle due giornate intere. (Chi era già iscritto potrà partecipare ovviamente ai prossimi quattro incontri senza nessun ulteriore adempimento). La diversa sede ci consente anche di riaprire le iscrizioni a un’altra ventina di persone. La partecipazione è gratuita per i soci iscritti a ordini diversi da quelli Veneti (e le iscrizioni a socio sono naturalmente aperte). Nell’allegata locandina il programma e tutte le indicazioni per le nuove iscrizioni. Vi aspettiamo! Chi arriva in treno da fuori Treviso ce lo potrà segnalare e cercheremo di organizzarci per il trasporto dalla stazione. A tutti un augurio di cuore di poter trascorrere un periodo di riposo e serenità. Magari saranno vacanze diverse dal solito, ma speriamo che possiamo trarne beneficio ugualmente.
Corsi di formazione APF INCONTRI DI AGGIORNAMENTO RINVIATI gli incontri del 4 marzo, 25 marzo e 1 aprile 5 FEBBRAIO 15 APRILE 2020 TREVISO SALA ARMIDA BARELLI FONDAZIONE ISP VIA TURAZZA 9 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Corsi di formazione APF INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO DI FAMIGLIA 25 SETTEMBRE - 4 DICEMBRE 2019 PADOVA Palazzo Moroni - Sala Livio Paladin dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Corsi di formazione APF IL “CONSENSO INFORMATO” DOPO LA LEGGE N. 219/2017 27 SETTEMBRE 4 OTTOBRE 2019 TREVISO Auditorium della Provincia di Treviso Via Cal di Breda, 116 dalle ore 15.00
Corsi di formazione APF INCONTRI di AGGIORNAMENTO DIRITTO di FAMIGLIA 2019 APRILE-GIUGNO 2019 TREVISO Via Turazza n. 9 SALA ARMIDA BARELLI dalle ore 15.00 alle 19.00
Corsi di formazione APF INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DIRITTO DI FAMIGLIA 2019 APRILE-GIUGNO 2019 TREVISO Via Turazza n. 9 SALA ARMIDA BARELLI dalle ore 15.00 alle 19.00
Corsi di formazione APF INCONTRI di AGGIORNAMENTO DIRITTO di FAMIGLIA 2018 OTTOBRE-DICEMBRE 2018 TREVISO via Turazza 9 SALA ARMIDA BARELLI dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Corsi di formazione APF INCONTRI DI AGGIORNAMENTO 2017 OTTOBRE - DICEMBRE 2017 SALA ARMIDA BARELLI TREVISO VIA TURAZZA 9 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
19 MAR 2021 Soggetti deboli, minori e diritti della personalità Indennità di accompagnamento del de cuius: è necessaria la reiterazione della domanda in sede amministrativa da parte degli eredi?
19 MAR 2021 Accertamento, riconoscimento e disconoscimento La Corte di Cassazione ribadisce importanti principi in merito alla dichiarazione giudiziale di paternità o maternità e ai diritti e doveri che ne derivano
03 MAR 2021 Affidamento dei figli Sì all’affidamento super esclusivo al padre se la madre è incapace di svolgere la funzione educativa
02 MAR 2021 Maltrattamenti in famiglia Maltrattamenti in famiglia anche quando sono rivolti contro l’amante?
02 MAR 2021 Filiazione e adozione Accertamento della maternita’ e diritto della madre all’anonimato: come conciliare i due diritti
02 MAR 2021 Diritto alla salute e consenso informato Il nesso di causalità tra la somministrazione vaccinale e la malattia deve valutarsi secondo un criterio di ragionevole probabilità scientifica
08 FEB 2021 La rinunzia dell’erede del legatario al legato in sostituzione di legittima, avente ad oggetto il diritto di usufrutto
28 DIC 2020 Pensione di reversibilità Pensione di reversibilità: come va suddivisa in caso di concorso tra ex coniuge e coniuge superstite?