• Conferma
  • L'associazione
    • Chi Siamo
    • Incarichi sociali
    • I Soci
    • I Soci Onorari
    • Il Nostro Sito e la Nostra Newsletter
    • La Redazione del sito
    • Vita associativa
    • L'atto costitutivo
    • Lo statuto
  • Indice delle Notizie
    • Matrimonio, convivenze, unioni civili
      • Rapporti personali tra coniugi
      • Comunione dei beni (legale e convenzionale) e separazione dei beni
      • Fondo patrimoniale
      • Impresa familiare
      • Assegni familiari, detrazioni fiscali
      • Contratti di convivenza
      • Famiglia di fatto
      • Unioni civili
      • Famiglia monogenitoriale
      • Crisi delle nuove famiglie
    • Filiazione e adozione
      • Diritti e doveri del figlio
      • Responsabilità genitoriale, decadenza e affievolimento
      • Affidamento ai servizi sociali
      • Condotta pregiudizievole del genitore
      • Accertamento, riconoscimento e disconoscimento
      • Stepchild adoption
      • Adozione in casi particolari
      • Parto anonimo
    • Separazione e divorzio
      • Addebito
      • Mantenimento del coniuge
      • Affidamento dei figli
      • Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni
      • Spese straordinarie
      • Assegnazione della casa familiare
      • Diritti dei nonni
      • Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio
    • Soggetti deboli, minori e diritti della personalità
      • Anziani
      • Amministrazione di sostegno e misure residuali
      • Nome
      • Cittadinanza
      • Salute
      • Onore
      • Riservatezza
      • Nascituri
      • Capacità di agire
      • Persone e processo
    • Responsabilità endofamiliare
    • Biodiritto, bioetica e diritti umani
      • Inizio vita e IVG
      • PMA e maternità surrogata
      • Fine vita e testamento biologico
      • Rettificazione del sesso
      • Diritto alla salute e consenso informato
      • Biodiritto e processo
      • Diritti degli anziani e dei disabili
    • Successioni e donazioni
      • Legittimari
      • Donazioni
      • Polizza vita
      • Patto di famiglia
      • Pensione di reversibilità
      • Assegno a carico dell'eredità
    • Diritto penale e penale minorile
      • Diritto Penale e Minori: il minore autore e vittima di reato
      • Atti persecutori
      • Violazione degli obblighi di assistenza familiare
      • Mancata ottemperanza all'ordine del Giudice
      • Violenza sessuale
      • Intercettazioni illecite
      • Interferenze illecite nella vita privata
      • Profili penalistici nel biodiritto
    • Diritto della famiglia transnazionale
      • Nome e cognome
      • Cittadinanza
      • Matrimonio
      • Separazione, divorzio e invalidità del matrimonio
      • Unioni civili
      • Scioglimento e invalidità delle unioni civili
      • Rapporto di filiazione
      • Maternità surrogata
      • Riconoscimento del figlio
      • Responsabilità genitoriale e rapporti tra genitori figli
      • Libera circolazione delle persone e degli status familiari
      • Obbligazioni alimentari
  • Corsi e Convegni
    • Corsi di formazione APF
    • Convegni APF
    • Incontri di studio APF
    • Altre iniziative APF
    • Altri corsi, convegni e iniziative
  • Buca delle Lettere
    • Perché una buca delle lettere?
    • Spedisci ad APF
  • Contatti
  • Temi
    • Numero Speciale Diritti del bambino inguaribile
    • Numero Speciale Crimini Domestici
    • Numero Speciale Biotestamento
    • Numero Speciale Spese Straordinarie
    • Numero Speciale Giurisprudenza del Tribunale di Treviso 2016 - 2018 in materia di famiglia
  • Area Riservata ai Soci
  • Iscriviti ad APF
  • INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI

  • L'associazione
    • Chi Siamo
    • Incarichi sociali
    • I Soci
    • I Soci Onorari
    • Il Nostro Sito e la Nostra Newsletter
    • La Redazione del sito
    • Vita associativa
    • L'atto costitutivo
    • Lo statuto
  • Indice delle Notizie
    • Matrimonio, convivenze, unioni civili
      • Rapporti personali tra coniugi

        I separandi vogliono continuare a convivere? Niente omologa per il Tribunale di Como!

        L’addebito della separazione e l’etica del rispetto

      • Comunione dei beni (legale e convenzionale) e separazione dei beni

        Cade in comunione l’immobile acquistato dai coniugi col denaro donato dalla madre di uno di essi

        Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà

      • Fondo patrimoniale

        Quando Fondo patrimoniale e trust sono revocabili

      • Impresa familiare
      • Assegni familiari, detrazioni fiscali

        La Cassazione dice sì all'indennità di maternità al padre adottivo professionista (e la Corte Costituzionale conferma)

        Genitori separati, assegno di mantenimento per i figli e benefici fiscali

      • Contratti di convivenza

        Natura e limiti dei diritti del convivente sull’abitazione del partner

        Assegno divorzile e nuova convivenza del beneficiario

      • Famiglia di fatto

        Natura e limiti dei diritti del convivente sull’abitazione del partner

        Assegno divorzile e nuova convivenza del beneficiario

      • Unioni civili

        Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri

        Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale

      • Famiglia monogenitoriale
      • Crisi delle nuove famiglie

        Natura e limiti dei diritti del convivente sull’abitazione del partner

        Ricorribili per Cassazione anche i provvedimenti sui figli dei conviventi e “concentrazione delle tutele” per gli ordini di protezione

      Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero

      I separandi vogliono continuare a convivere? Niente omologa per il Tribunale di Como!

    • Filiazione e adozione
      • Diritti e doveri del figlio

        Non va mantenuto il figlio maggiorenne con contratto a termine e guadagni contenuti

        Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore

      • Responsabilità genitoriale, decadenza e affievolimento

        Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia

        Il diritto dei nonni al rapporto coi nipoti secondo la Corte CEDU

      • Affidamento ai servizi sociali

        Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare

        Il diritto dei nonni al rapporto coi nipoti secondo la Corte CEDU

      • Condotta pregiudizievole del genitore

        L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali

        Il Tribunale di Roma dispone d’ufficio un’astreinte a tutela di un minore in fuga da una mamma troppo “social”

      • Accertamento, riconoscimento e disconoscimento

        Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità

        Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore

      • Stepchild adoption

        La Corte d’Appello di Napoli si pronuncia sull’adozione omoparentale

      • Adozione in casi particolari

        La Corte d’Appello di Napoli si pronuncia sull’adozione omoparentale

        Per il Tribunale per i Minorenni di Brescia il “genitore sociale” può adottare i figli dell’ex convivente

      • Parto anonimo

      Paternità indesiderata? Nessun risarcimento all’uomo “ingannato”

      Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato

    • Separazione e divorzio
      • Addebito

        L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi

        Vademecum per la prova dell’infedeltà coniugale

      • Mantenimento del coniuge

        Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato

        Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?

      • Affidamento dei figli

        Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)

        Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità

      • Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni

        Il mantenimento del figlio … ma possidente immobiliare

        La Cassazione distingue tra mantenimento dei figli ed alimenti ai nipoti

      • Spese straordinarie
      • Assegnazione della casa familiare

        L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo

        L’incidenza del diritto di abitazione nella determinazione del valore del bene da dividere

      • Diritti dei nonni

        Il diritto dei nonni al rapporto coi nipoti secondo la Corte CEDU

        La Cassazione distingue tra mantenimento dei figli ed alimenti ai nipoti

      • Questioni probatorie e procedurali attinenti i procedimenti di separazione e divorzio

        La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese

        Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?

      La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)

      Vademecum per la prova dell’infedeltà coniugale

    • Soggetti deboli, minori e diritti della personalità
      • Anziani

        Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza

        Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso

      • Amministrazione di sostegno e misure residuali

        Per la Cassazione l’amministrazione di sostegno non può essere imposta

        Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale

      • Nome
      • Cittadinanza

        Avvocatura e Alternanza Scuola Lavoro

        L’ordinanza anticattiveria del Sindaco di Luzzara

      • Salute

        Prime applicazioni della legge sul consenso informato

        Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare

      • Onore

        L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali

        La relazione extraconiugale non è motivo di revoca per ingratitudine della donazione

      • Riservatezza

        Regolamento UE 2016/679 e novità in tema di trattamento dei dati personali

        E' reato filmare la moglie nei suoi momenti di esclusiva intimità

      • Nascituri

        Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore

      • Capacità di agire

        Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare

        Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così

      • Persone e processo

        Il tutore volontario del MSNA: le novità legislative e il Protocollo d’intesa del Tribunale per i Minorenni di Venezia

        E' reato filmare la moglie nei suoi momenti di esclusiva intimità

      Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?

      Per la Cassazione l’amministrazione di sostegno non può essere imposta

    • Responsabilità endofamiliare

        Paternità indesiderata? Nessun risarcimento all’uomo “ingannato”

        Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)

      • Biodiritto, bioetica e diritti umani
        • Inizio vita e IVG
        • PMA e maternità surrogata

          La gestazione per altri, l’interesse del minore e il diritto alla “verità biologica”

        • Fine vita e testamento biologico

          Eutanasia e sedazione profonda: una differenza etica e giuridica

        • Rettificazione del sesso
        • Diritto alla salute e consenso informato

          Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore

          Prime applicazioni della legge sul consenso informato

        • Biodiritto e processo

          Il consenso informato dell’incapace: primi problemi applicativi

          I Poteri dell’Ads in tema di trattamenti sanitari

        • Diritti degli anziani e dei disabili

          Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza

          Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso

        Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza

        Protezione umanitaria: le nuove regole non si applicano ai procedimenti pendenti

      • Successioni e donazioni
        • Legittimari

          La rinunzia all’azione di riduzione è atto revocabile ex art. 2901 c.c.

          L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario

        • Donazioni

          La donazione indiretta non necessita della forma dell’atto pubblico

          Quando il trasferimento di titoli a mezzo banca diventa una donazione diretta, da farsi per atto pubblico, a pena di nullità

        • Polizza vita
        • Patto di famiglia
        • Pensione di reversibilità

          INCONTRI DI AGGIORNAMENTO 2017

          APF, avvocati per le persone e le famiglie

        • Assegno a carico dell'eredità

        L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario

        L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione

      • Diritto penale e penale minorile
        • Diritto Penale e Minori: il minore autore e vittima di reato

          Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura

          Abuso sessuale su minore tossicodipendente. Condannata l’Italia che non l’ha protetta

        • Atti persecutori

          Approvato il DDL “Codice Rosso” contro i crimini domestici e di genere

          Stalking: la procedibilità delle condotte successive alla querela

        • Violazione degli obblighi di assistenza familiare

          Il 6 aprile 2018 entra in vigore l’art. 570 bis c.p: violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio

          Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile

        • Mancata ottemperanza all'ordine del Giudice

          Il 6 aprile 2018 entra in vigore l’art. 570 bis c.p: violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio

          Le nuove frontiere del 709 ter c.p.c. tra ammonimento e sanzioni

        • Violenza sessuale

          Abuso sessuale su minore tossicodipendente. Condannata l’Italia che non l’ha protetta

          Approvato il DDL “Codice Rosso” contro i crimini domestici e di genere

        • Intercettazioni illecite
        • Interferenze illecite nella vita privata

          E' reato filmare la moglie nei suoi momenti di esclusiva intimità

          Legittima la sorveglianza speciale per l’indiziato di stalking

        • Profili penalistici nel biodiritto

        Penale: girare col coltello non è giustificato dal credo religioso

        L’assoluzione dal reato di furto di certificati di deposito non prova il loro legittimo possesso

      • Diritto della famiglia transnazionale
        • Nome e cognome

          Unioni civili e cognome comune: nessuna variazione della scheda anagrafica

        • Cittadinanza

          Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri

        • Matrimonio

          Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico

          Il diritto all’assegno di mantenimento cessa automaticamente se l’ex coniuge passa a nuove nozze

        • Separazione, divorzio e invalidità del matrimonio

          Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico

          Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)

        • Unioni civili

          Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero

          La Corte d’Appello di Napoli si pronuncia sull’adozione omoparentale

        • Scioglimento e invalidità delle unioni civili

          Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale

        • Rapporto di filiazione

          Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?

          La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)

        • Maternità surrogata

          La Corte d’Appello di Napoli si pronuncia sull’adozione omoparentale

        • Riconoscimento del figlio

          Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio

          Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità

        • Responsabilità genitoriale e rapporti tra genitori figli

          Illecito endofamiliare, eredi del responsabile e prescrizione

          Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega

        • Libera circolazione delle persone e degli status familiari

          Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)

          I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori

        • Obbligazioni alimentari

          La Cassazione distingue tra mantenimento dei figli ed alimenti ai nipoti

          Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale

        Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale

        La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese

    • Corsi e Convegni
      • Corsi di formazione APF
      • Convegni APF
      • Incontri di studio APF
      • Altre iniziative APF
      • Altri corsi, convegni e iniziative
    • Buca delle Lettere
      • Perché una buca delle lettere?
      • Spedisci ad APF
    • Contatti
    • Temi
      • Numero Speciale Diritti del bambino inguaribile
      • Numero Speciale Crimini Domestici
      • Numero Speciale Biotestamento
      • Numero Speciale Spese Straordinarie
      • Numero Speciale Giurisprudenza del Tribunale di Treviso 2016 - 2018 in materia di famiglia
    • Area Riservata ai Soci | Iscriviti ad APF

    Inizio vita e IVG

    Newsletter

    Ho letto attentamente l’Informativa sulla Privacy e chiedo di ricevere gratuitamente la newsletter periodica e i “numeri speciali”

    Articoli in Evidenza

    19 FEB 2019 Varie

    Ecco perché iscriversi ad APF nel 2019

    19 FEB 2019 Mantenimento del coniuge

    Il Tribunale di Pordenone attribuisce l’assegno di mantenimento al coniuge divorziato a causa della sua scarsa propensione imprenditoriale

    19 FEB 2019 Responsabilità genitoriale, decadenza e affievolimento

    Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia

    19 FEB 2019 Biodiritto, bioetica e diritti umani

    Per la Consulta è illegittima la norma che condiziona il congedo straordinario del figlio alla preesistenza della convivenza col genitore disabile

    19 FEB 2019 Comunione dei beni (legale e convenzionale) e separazione dei beni

    La comunione legale tra i coniugi è una comunione senza quote e perdura fino al momento del suo scioglimento

    06 FEB 2019 Varie

    Il nostro primo compleanno

    06 FEB 2019 Accertamento, riconoscimento e disconoscimento

    Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore

    06 FEB 2019 Diritto Penale e Minori: il minore autore e vittima di reato

    Se il padre violenta la figlia, la madre risponde di violenza sessuale per non averlo impedito

    • Back to top

    Avvocati per le Persone e le Famiglie

    Codice Fiscale: 94159400269
    Partita Iva: 04901650269
    IBAN: IT 30 E 05387 61800 0000 0258 8713

    Informazioni

    • Chi Siamo
    • Il Consiglio Direttivo
    • I soci
    • Il nostro sito
    • La redazione
    • Lo Statuto
    • L'atto costitutivo
    • Contatti
    © Avvocati Persone e Famiglie 2018. All rights reserved.
    Informativa trattamento dati personali | Webmaster Positive.