Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Ripetizione delle spese straordinarie anticipate per i figli: è necessario procurarsi un autonomo titolo esecutivo? 08 FEBBRAIO 2021 IL CASO. Adito da un padre che si opponeva al precetto intimatogli dalla ex compagna per il recupero di spese straordinarie sostenute per la figlia dei due, il Giudice di Pace di Bassano accoglieva l’opposizione dell’uomo, annullando, per l’effetto, il precetto intimatogli.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni E’ possibile ordinare (ex art. 3 l. n. 219/2012) al socio del genitore obbligato al mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio di pagare all’avente diritto? 28 DICEMBRE 2020 Il Tribunale di Vicenza, con decreto n. 9990/2020 del 06.11.2020, nell’ambito di un procedimento promosso dalla madre per la regolamentazione del regime di affidamento e mantenimento delle figlie minori, nate da genitori non coniugati, ha rigettato, ritenendola inammissibile, l’istanza avanzata dalla ricorrente, ex art.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Assegnazione della casa familiare alla madre convivente col figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente 28 DICEMBRE 2020 Se il figlio maggiorenne, studente universitario, rientra ogni settimana nella casa familiare, questa circostanza integra il requisito della coabitazione tra figlio e madre, giustificando, nell’ambito di un procedimento di divorzio, l’assegnazione a quest’ultima dell’immobile di proprietà del marito.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni La pregiudizialità dell’azione di status rispetto all’azione di regresso del genitore 09 NOVEMBRE 2020 Massimo Osler, Avvocato in Padova Con ordinanza n. 16561/2020, depositata in data 31.7.2020, la Corte di Cassazione ha confermato che, nel caso in cui un solo genitore abbia riconosciuto il figlio e lo abbia mantenuto in via esclusiva, il diritto di questi al recupero pro quota delle somme che sarebbero state dovute dall’altro genitore si prescrive nel termine ordinario di dieci anni che decorre non dall’effettuazione della singola spesa, ma dal passaggio in giudicato della sentenza di accertamento della filiazione.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il minor reddito di un coniuge non lo esime dal mantenimento del figlio, anche se l’affido è condiviso e la casa è assegnata al non obbligato 08 OTTOBRE 2020 IL CASO. In primo grado, il Tribunale aveva disposto l’affidamento della figlia minore in via condivisa ad entrambi i genitori e l'obbligo del padre di corrispondere un assegno di mantenimento mensile per la figlia.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Natura giuridica ed efficacia degli atti di trasferimento immobiliare concordati in sede di separazione 24 SETTEMBRE 2020 Con sentenza n. 345 del 19 agosto 2020, la Corte d’Appello di Trieste affronta un tema di particolare rilevanza per le sue conseguenze giuridiche, ovvero quale sia la natura giuridica degli atti di trasferimento immobiliare o di costituzione o trasferimento di altri diritti reali concordati tra coniugi, quale condizione della separazione o del divorzio, al fine di regolamentare i loro rapporti economico/patrimoniali, e la conseguente “tenuta” degli stessi nei confronti dei creditori del cedente.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Quando cessa l’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne? 24 SETTEMBRE 2020 Con l’ordinanza n. 17183/2020, la Cassazione civile ha stabilito il principio per cui i figli maggiorenni, ultimato il percorso formativo di studio, hanno il dovere di ricercare un lavoro che li renda autonomi, anche se non perfettamente conforme alle loro aspirazioni, poiché l’assegno di mantenimento versato dai genitori ha una funzione educativa e non può rappresentare un’assicurazione dalla durata illimitata.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria 02 SETTEMBRE 2020 La quarta sezione del Consiglio di Stato è stata adita dall’Agenzia delle Entrate con ricorso avverso una sentenza del TAR Campania, sede di Napoli, inerente ad una questione che abbiamo già analizzato in questa newsletter: il rapporto fra la procedura di accesso agli atti e ai documenti amministrativi ai sensi della legge 241/1990 e la procedura disciplinata dal combinato disposto fra gli artt.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Nipote malato: quando i nonni devono contribuire al suo mantenimento? 28 LUGLIO 2020 Con l’ordinanza n. 14951/2020, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui gli ascendenti hanno l’obbligo di contribuire al mantenimento dei nipoti, fornendo ai genitori i mezzi economici necessari, qualora quest’ultimi non siano nelle condizioni di far fronte alle esigenze dei minori.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Assegno di mantenimento del figlio naturale: da quando decorre l’obbligo del genitore non affidatario? 27 MAGGIO 2020 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.8816 depositata il 12 maggio 2020, ha affermato il principio per cui la decisione del Tribunale per i minorenni relativa all'obbligo di mantenimento del figlio naturale da parte del genitore non affidatario, ai sensi dell'art.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Violazione degli obblighi di assistenza familiare: la prova del dolo incombe sul Pubblico Ministero 13 MAGGIO 2020 IL CASO. Accusato della fattispecie di cui all’art. 570 c.p., un genitore – ristretto in carcere per l’intero periodo in cui si era protratta la suindicata omissione – veniva assolto dal reato a lui ascritto, sia dal Tribunale di Bolzano, che dalla Corte d’Appello di Trento.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni L’autonomia economica dei figli e la restituzione degli assegni pagati dal genitore 27 APRILE 2020 Con l’ordinanza n. 3659/2020, la Cassazione civile ha stabilito che la proposizione del procedimento di revisione delle condizioni economiche stabilite nella sentenza di divorzio dopo il raggiungimento dell’indipendenza economica dei figli, non impedisce la proposizione della azione restitutoria ai sensi dell’art.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Figlio maggiorenne adottato dal nuovo marito della madre: quale incidenza nell’obbligo di mantenimento del padre? 27 APRILE 2020 Con la sentenza n. 7555/2020, la Cassazione civile ha stabilito il principio per cui l’adozione dei figli maggiorenni effettuata dal nuovo marito della madre, accompagnata dal loro stabile inserimento nel nuovo contesto familiare, è circostanza fattuale rilevante, da valutarsi ai fini della modificazione dell’entità del mantenimento paterno, nell’ambito del giudizio di revisione delle condizioni stabilite in sede divorzile, qualora risulti che l’adottante provveda continuativamente alle necessità quotidiane degli adottati.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Per la Cassazione il mantenimento dei figli va determinato tenendo conto di tutti i parametri normativi 31 MARZO 2020 IL CASO. Tizia aveva adito il Tribunale di Sulmona per regolamentare l’affidamento (precisamente, il “diritto di visita da parte del padre”) ed il mantenimento [precisamente, il “pagamento di un contributo (paterno) di mantenimento di Euro, 850,00 mensili”] della figlia Sempronia, nata da una relazione extraconiugale con Caio.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Reddito di cittadinanza: si può pignorare quello del coniuge che non versa l'assegno di mantenimento? 03 MARZO 2020 Una recente sentenza del Tribunale di Trani, del 30 gennaio 2020, ha chiarito che il reddito di cittadinanza riconosciuto al coniuge che omette di versare l’assegno di mantenimento disposto dal giudice della separazione a favore delle figlie minori, deve ritenersi pignorabile, senza i limiti di cui all’art.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni La borsa di studio del figlio non rileva ai fini dell'obbligo di mantenimento del genitore 17 FEBBRAIO 2020 L’ordinanza della Corte di Cassazione del 23.01.2020, n. 1448 conferma l’orientamento della giurisprudenza di legittimità in merito al permanere dell’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti del figlio maggiorenne che non sia ancora economicamente indipendente pur avendo conseguito una borsa di studio.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Mantenimento dei figli, spese straordinarie e tenore di vita in una recente ordinanza della Cassazione 17 FEBBRAIO 2020 IL CASO. In un giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio, la Corte d’Appello di Catania, in parziale riforma della sentenza di primo grado, valutati complessivamente i redditi degli ex coniugi, il loro presumibile tenore di vita, la disparità reddituale a favore del marito, le accresciute esigenze di vita del figlio ed i prevalenti tempi di permanenza del figlio presso la madre, aveva aumentato da € 900,00 ad € 1.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Per la Cassazione il padre assente deve risarcire i danni alla figlia 20 DICEMBRE 2019 IL CASO. Tizia aveva agito in giudizio nei confronti del padre Caio per ottenere “il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, derivanti dalla assunta violazione, da parte di quest’ultimo, dei suoi obblighi di genitore (in particolare, di quello di mantenere, istruire ed educare la figlia)”.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni In un contenzioso transnazionale i criteri di giurisdizione in tema di divorzio, mantenimento e obblighi alimentari sono disciplinati da fonti diverse 05 DICEMBRE 2019 Il caso affrontato dalla sentenza n. 23100/2019 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite concerne la giurisdizione in tema di divorzio tra due cittadini italiani residenti in Svizzera, l’affidamento e il mantenimento della loro figlia minore.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni La domanda di modifica delle condizioni di separazione è ammissibile anche in pendenza del giudizio di divorzio 18 NOVEMBRE 2019 Lo afferma la Cassazione con la sentenza n. 27205/19 del 23 ottobre 2019. Riprendendo un indirizzo giurisprudenziale consolidato (Cass. Civ. nn. 5062/17-17825/13-21091/05-8381/97), la Corte di legittimità ha ribadito che la sentenza di divorzio non comporta necessariamente la cessazione della materia del contendere sulle domande di revisione dell’assegno di separazione, introdotte con ricorso ex art.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente 23 SETTEMBRE 2019 Con l’ordinanza n.16404/2019 la Cassazione civile ribadisce un consolidato orientamento per cui, qualora uno dei genitori abbia sostenuto in via esclusiva, fin dalla nascita, le spese per il mantenimento del figlio ha diritto a chiedere il rimborso all’altro genitore mediante azione di regresso.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap 05 SETTEMBRE 2019 La Corte di Cassazione si è pronunziata, con la recente ordinanza n. 13109 del 16 maggio 2019, sul delicato tema dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni portatori di handicap, indicando un criterio interessante per l’applicazione delle norme in materia.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni "Genitore sociale" e obbligo di mantenimento 30 LUGLIO 2019 Nell’ambito di un procedimento di separazione personale, il Tribunale di Como affida una minore - figlia biologica della moglie e “figlia sociale” del marito - al Servizio Tutela Minori del Comune; la bambina viene collocata in maniera prevalente presso il “padre sociale”, obbligato anche a provvedere al suo mantenimento ordinario.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Niente condanna per il padre che corrisponde (quasi) tutto l’assegno di mantenimento 17 LUGLIO 2019 La Corte d’appello di Genova aveva condannato Tizio alla pena di mesi tre di reclusione ed Euro 450,00 di multa, col beneficio della sospensione condizionale della pena, confermando la condanna al risarcimento dei danni in favore della parte civile costituita, per il reato di cui all'art.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Non può essere disposta d’ufficio l’assegnazione della casa familiare in favore del genitore convivente con il figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente 13 GIUGNO 2019 Con l’ordinanza n. 10204/19, la Corte di Cassazione fa il punto sull’istituto dell’assegnazione della casa familiare nell’ambito dei procedimenti di separazione e divorzio, evidenziando la differente ratio che sottende il provvedimento emesso in favore del genitore con figli minorenni, rispetto a quello che convive con figli maggiorenni non economicamente autosufficienti.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Revoca dell’assegnazione della casa familiare: quando la convivenza del figlio diventa mera ospitalità 30 MAGGIO 2019 Con ordinanza n. 11844/2019, la Corte di Cassazione, uniformandosi ad un precedente orientamento (Cass. n. 11218/2013), ha ribadito il principio per cui il carattere saltuario dell’utilizzazione, da parte della prole, della casa familiare esclude che questa continui a rappresentare l’habitat domestico e quindi il centro delle relazioni e degli affetti familiari.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio 04 APRILE 2019 La Corte d’appello di Firenze, in parziale riforma della sentenza impugnata, ha rideterminato la pena inflitta all’imputato riconosciuto colpevole del reato di cui all’art. 3 L. n. 54 del 2006.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni No alla revisione dell'assegno di mantenimento per fatti preesistenti alla separazione (anche se non considerati) 07 MARZO 2019 IL CASO. Con decreto pronunciato all’esito di un procedimento per la modifica delle condizioni stabilite in sede di separazione, la Corte d’appello di Napoli accoglieva la richiesta di riduzione dell’assegno di mantenimento, dovuto alla moglie separata, proposta dal marito di costei, secondo il quale, in sede di separazione, non sarebbero stati sufficientemente compresi, valutati ed apprezzati gli effetti dell’intervenuto fallimento di una società nella quale egli aveva investito le proprie risorse, acquistando obbligazioni per somme rilevanti.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Al figlio superstite, se maggiorenne, compete la pensione di reversibilità solo se inabile al lavoro e a carico del genitore 19 FEBBRAIO 2019 IL CASO. La Corte d’appello di Catanzaro confermava la sentenza di primo grado che aveva rigettato la richiesta della figlia di un pensionato deceduto di vedersi corrispondere la pensione di reversibilità.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il Tribunale di Nuoro si interroga sulla “convivenza” dei figli con il genitore divorziato e sull’assegno divorzile 06 FEBBRAIO 2019 Il Tribunale di Nuoro, con sentenza n. 424 del 23.8.2018, riassume con un’articolata motivazione diverse questioni da tempo controverse. In particolare quelle relative all’assegnazione della casa familiare in presenza di figli della cui convivenza con uno dei genitori si discute, poi quelle dell’assegno divorzile richiesto dalla moglie nel contesto della domanda di cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni La rinuncia al mantenimento del figlio maggiorenne fa venir meno il diritto del genitore convivente al contributo? 24 GENNAIO 2019 Con l’ordinanza n.32529/2018 la Cassazione civile ribadisce un consolidato orientamento per cui nel giudizio di revisione del contributo al mantenimento dei figli, minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti, proposto ex art.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni E’ davvero necessaria la riforma dell’affido condiviso dei figli minori? 12 DICEMBRE 2018 Con sentenza n. 2945 depositata il 2 novembre 2018, il Tribunale di Firenze, in sede di divorzio, ha disposto l’affidamento condiviso ai genitori del figlio quindicenne, con domiciliazione a settimane alterne presso ciascuno e con uguale ripartizione dei periodi di vacanza.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Per i procedimenti ex art 337 bis e segg. cc è competente il giudice del luogo di residenza abituale del figlio minore 21 NOVEMBRE 2018 Due ordinanze del Tribunale di Mantova, in data 10.5.2018, e del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere del 27.9.2018, chiariscono che nei procedimenti di affidamento e mantenimento di un figlio minore nato da genitori non coniugati la competenza per territorio spetta al giudice del luogo di abituale residenza del minore.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali 21 NOVEMBRE 2018 Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 17144/ 2018 del 12.9.2018, ha deciso sulla domanda di risarcimento dei danni lamentati da una donna, che agiva anche per conto dei tre figli, “per la violazione degli obblighi di mantenimento oltre che per la lesione della sua dignità e del suo onore” da parte dell’ex marito.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni La Cassazione riassume i criteri di quantificazione dell’assegno di mantenimento dei figli 06 NOVEMBRE 2018 Con sentenza n. 25134 pubblicata il 10 ottobre 2018, la Cassazione approfondisce la portata dell'art. 148 cod. civ., laddove prescrive che i coniugi sono tenuti al mantenimento dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale 06 NOVEMBRE 2018 La sentenza della Corte di Giustizia 20 settembre 2018, in causa C- 214/17, si è occupata della questione se la legge dello Stato di residenza abituale del debitore che, in deroga alla regola generale, disciplina le obbligazioni alimentari tra il padre e il figlio quando il creditore si è avvalso della facoltà di radicare la causa nel luogo in cui il debitore ha la residenza abituale, si applichi anche per la domanda di riduzione dell’assegno alimentare presentata dal debitore dinanzi al giudice dello Stato della propria residenza abituale.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Se il coniuge obbligato è inadempiente il Giudice può ordinare il pagamento dell’assegno di mantenimento al suo datore di lavoro, ma l’ordine non può estendersi agli arretrati 14 OTTOBRE 2018 Il Tribunale di Roma, con ordinanza n. 21335 depositata il 22 agosto 2018, si è pronunciato in merito alla possibilità, sancita dall’art. 156, 6 comma c.c., di ordinare ai terzi “…tenuti a corrispondere anche periodicamente somma di denaro all’obbligato…” di versare direttamente al coniuge avente diritto, l’importo spettante a titolo di assegno di mantenimento.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il separando ha diritto di accedere alla “documentazione fiscale” del coniuge 27 SETTEMBRE 2018 IL CASO. Tizia, in vista della propria separazione dal marito Caio, aveva presentato all’Agenzia delle Entrate un’istanza ai sensi della legge n. 241/1990, chiedendo l’accesso alla “documentazione fiscale degli anni 2017, 2016 e 2015” del coniuge e motivandola con la “necessità di tutelare i propri interessi – con specifico riguardo al diritto al mantenimento – nei confronti del sig.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni L’azione di regresso del genitore che ha adempiuto ai propri obblighi contro quello inadempiente 27 SETTEMBRE 2018 L’ordinanza n. 21364/2018 della Cassazione civile ha riaffermato il principio, espressione di un consolidato orientamento, per il quale il diritto di regresso del genitore adempiente, nei confronti dell’altro genitore, per il rimborso della quota parte delle spese sostenute per il mantenimento del figlio, dalla sua nascita, sorge solo con l’accertamento dello status in capo all’altro genitore naturale.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Genitori separati, assegno di mantenimento per i figli e benefici fiscali 05 SETTEMBRE 2018 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18392/2018, ha riaffermato indirettamente un principio noto, annullando con rinvio la sentenza d’appello sottoposta al suo giudizio. Il caso riguarda un padre che riteneva di avere diritto alle detrazioni fiscali per i figli nella misura del 100% in quanto, in base al provvedimento di separazione, solo a lui (e non anche alla moglie) era stato imposto il versamento dell’assegno di mantenimento.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile 05 SETTEMBRE 2018 IL CASO. Sempronio era stato rinviato a giudizio avanti il Tribunale di Treviso per rispondere del reato di cui agli artt. 3 L. 54/06, 12 sexies L. 898/70 e 570 c.p. ed in particolare per aver omesso di versare la somma di € 200,00 mensili stabilita dal Tribunale di Treviso quale contributo al mantenimento del figlio minore nato da una relazione more uxorio.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni In presenza di elementi di estraneità (cittadinanza straniera delle parti e residenza all’estero del convenuto) il Giudice deve verificare la propria giurisdizione 20 LUGLIO 2018 IL CASO. Tizia, cittadina albanese residente nel Comune di Agordo (BL), ha adito il Tribunale di Belluno, per chiedere la separazione con addebito dal marito, cittadino albanese anch’esso, l’affidamento esclusivo della figlia minore avuta in costanza di matrimonio, nonché il contributo al mantenimento in favore proprio e della figlia.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni La Cassazione distingue tra mantenimento dei figli ed alimenti ai nipoti 23 MAGGIO 2018 IL CASO. Tizia aveva convenuto in giudizio, avanti al Tribunale di Lamezia Terme, Caia e Sempronio, nonni paterni dei suoi figli minori, chiedendone la condanna alla corresponsione degli alimenti in favore di questi ultimi ai sensi dell’art.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il mantenimento del figlio … ma possidente immobiliare 10 MAGGIO 2018 Su ricorso promosso dal padre per la revisione di un decreto del Tribunale dei Minorenni, in relazione alle condizioni di mantenimento della figlia maggiorenne, nata da una convivenza ante riforma, il Tribunale di Padova in composizione collegiale è stato investito di un’istanza di revoca del contributo.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Il figlio che diventa avvocato perde il diritto all’assegno di mantenimento 26 MARZO 2018 La recente sentenza n.5088/2018 della Cassazione conferma l’orientamento per cui “la valutazione delle circostanze che giustificano la ricorrenza o il permanere dell'obbligo dei genitori al mantenimento dei figli maggiorenni va effettuata dal giudice del merito, necessariamente, caso per caso e con criteri di rigore proporzionalmente crescente in rapporto all'età dei beneficiari, in modo da escludere che tale obbligo assistenziale, sul piano giuridico, possa essere protratto oltre ragionevoli limiti di tempo e di misura, al di là dei quali si risolverebbe in forme di parassitismo di ex giovani ai danni dei loro genitori sempre più anziani” (Cass.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione? 19 MARZO 2018 L’ordinanza n. 5441/2018 della Suprema Corte di Cassazione consente di precisare entro quali limiti le questioni in tema di mantenimento del coniuge e dei figli possono essere oggetto di ricorso per cassazione.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Al massimo a 34 anni cessa Il diritto dei figli al mantenimento e alla convivenza 06 MARZO 2018 Con sentenza del 1° febbraio 2018 il Tribunale di Modena, pronunciando su una vicenda molto singolare, ha affrontato due problemi piuttosto ricorrenti: se ci sia un limite di età oltre il quale il figlio maggiorenne non può pretendere il mantenimento dai genitori; se possa sopravvivere al diritto al mantenimento il “diritto alimentare” del figlio non economicamente a coabitare con i genitori.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Rigettata, senza contraddittorio, la richiesta al GI di modifica dei provvedimenti provvisori 22 FEBBRAIO 2018 Rivolgendosi al Tribunale con ricorso per divorzio, il marito chiede un alleggerimento degli obblighi economici assunti con separazione consensuale a favore della moglie e dei figli. Adduce un deterioramento delle sue condizioni economiche e richiama, per quel che concerne l’assegno a favore della moglie, il nuovo orientamento giurisprudenziale della Suprema Corte.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Violazione degli obblighi di assistenza familiare: non c’è reato in caso di concreta impossibilità ad adempiere 06 FEBBRAIO 2018 E’ quanto stabilito in una recentissima sentenza depositata in data 15 dicembre 2017 dal Tribunale di Treviso che, attenendosi agli insegnamenti espressi dalla più attenta giurisprudenza di legittimità, ha assolto un padre, imputato del delitto di cui all’art.
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Non va mantenuto il figlio maggiorenne con contratto a termine e guadagni contenuti 04 DICEMBRE 2017 Tempi duri per i figli maggiorenni, i quali non possono più pretendere di essere mantenuti ad oltranza dai genitori. Infatti, per Cass. civ. n. 13354/2017 il figlio maggiorenne dev’essere considerato autosufficiente se svolge una regolare attività lavorativa, pur con contratto a termine e guadagni contenuti (non già, invece, laddove costui sia titolare di un contratto di apprendistato).
Mantenimento dei figli minorenni e maggiorenni Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato 04 DICEMBRE 2017 La I Sezione della Cassazione civile (con la sentenza n. 15200/2017) ha deciso l’ennesimo conflitto tra coniugi separati in materia di assegno di mantenimento (per la moglie ed il figlio). Era accaduto che il marito, lavoratore dipendente con un reddito accertato di 2.
08 FEB 2021 La rinunzia dell’erede del legatario al legato in sostituzione di legittima, avente ad oggetto il diritto di usufrutto
28 DIC 2020 Pensione di reversibilità Pensione di reversibilità: come va suddivisa in caso di concorso tra ex coniuge e coniuge superstite?
28 DIC 2020 Biodiritto, bioetica e diritti umani Risoluzione del Parlamento europeo 20 ottobre 2020: raccomandazioni alla Commissione sul regime di responsabilità civile e intelligenza artificiale
23 NOV 2020 Matrimonio Le disposizioni del decreto ristori che possono avere una ricaduta sulla materia di famiglia
23 NOV 2020 Mantenimento del coniuge Revocare l’assegno divorzile se l’ex coniuge convive “more uxorio”
09 NOV 2020 Amministrazione di sostegno e misure residuali ADS: alle Sezioni Unite la questione sulla competenza a decidere il reclamo contro i provvedimenti del Giudice Tutelare
09 NOV 2020 Affidamento dei figli Se il padre non e’ in grado di esercitare l’esercizio delle prerogative genitoriali nell’interesse dei figli, l’affido esclusivo va attribuito alla madre
08 OTT 2020 Accesso agli atti L’accesso agli atti: differenti vie per l’ottenimento dei documenti da produrre in giudizio