Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Successioni e donazioni La produzione del certificato di stato da parte di un congiunto chiamato all’eredità che si proclami erede fa presumere l’accettazione tacita dell’eredità 08 FEBBRAIO 2021 Con l’ordinanza 9 novembre 2020 – 11 gennaio 2021, n. 210, la Corte di cassazione ha affermato che, sebbene la produzione del certificato dello stato di famiglia sia idonea solamente a dimostrare la qualità di soggetto chiamato all’eredità, nel caso in cui tale documento sia prodotto in occasione dell’azione giudiziale proposta dal chiamato che si proclama erede, dà luogo ad una presunzione iuris tantum dell’intervenuta accettazione tacita dell’eredità.
Successioni e donazioni Testamento e capacità del testatore 28 DICEMBRE 2020 La Corte d’appello di Perugia con sentenza depositata l’8.10.2020 affronta il tema della capacità a testare e della petizione di eredità. IL CASO. Tizia conveniva in giudizio Caia, chiedendo la restituzione di tutti i beni (immobili, denaro e titoli) spettanti al marito della stessa Tizia, in forza di testamento olografo di data 22.
Successioni e donazioni Sull’onere probatorio in capo al legittimario che agisce in riduzione 23 NOVEMBRE 2020 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17926, depositata il 27.8.2020, affronta un tema molto interessante relativo all’obbligo o meno in capo al legittimario che agisce in riduzione di precisare esattamente l’entità economica della lesione subita.
Successioni e donazioni Gli effetti del pagamento di un debito del de cuius da parte del chiamato all’eredità 09 NOVEMBRE 2020 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20878, depositata il 30.9.2020, affronta il tema frequente del pagamento di un debito del “de cuius” effettuato da uno dei chiamati all’eredità al fine di poterlo considerare o meno un atto di accettazione tacita dell’eredità.
Successioni e donazioni Diritto di abitazione del coniuge superstite e qualità di erede 24 SETTEMBRE 2020 Con sentenza n. 2315/2020, depositata il 20.7.2020, il Tribunale di Palermo affronta una questione rilevante in materia di diritto di abitazione del coniuge superstite e qualità di erede. IL CASO.
Successioni e donazioni La reintegra della quota di legittima lesa deve avvenire in natura 24 SETTEMBRE 2020 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16515, depositata il 31.7.2020, affronta il tema della forma (in natura o in denaro) attraverso cui il legittimario leso ha diritto di vedersi reintegrata la propria quota di legittima.
Successioni e donazioni La residenza familiare: quali limiti al diritto di abitazione ed uso del coniuge superstite? 24 SETTEMBRE 2020 Con la sentenza n.12042/2020, la Corte di cassazione ha ribadito che il diritto di abitazione nella residenza familiare che la legge riserva al coniuge superstite (art. 540, comma secondo, c.c.) viene immediatamente acquisito dal coniuge al momento dell’apertura della successione e può avere ad oggetto soltanto l'immobile concretamente utilizzato prima della morte del de cuius come residenza familiare.
Successioni e donazioni Migliorie apportate sull’immobile da parte di un coerede, riflessi in sede di divisione 02 SETTEMBRE 2020 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15300, depositata il 17.7.2020, torna su un tema sempre molto dibattuto, riguardante le migliorie apportate da uno dei coeredi sull’immobile oggetto di divisione ereditaria IL CASO.
Successioni e donazioni Interpretazione del testamento e principio di conservazione del contratto 02 SETTEMBRE 2020 Con sentenza n. 16079/20, depositata il 28.7.2020, la Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, ha pronunciato un’interessante sentenza in materia di interpretazione della volontà testamentaria.
Successioni e donazioni Ritocchi della grafia del testatore nel testamento olografo e problemi di validità 16 LUGLIO 2020 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9375, depositata il 21.5.2020, affronta il tema della autenticità della grafia del testatore in materia di testamento olografo. IL CASO. I Giudici di primo grado avevano rigettato la domanda di Tizia e di Caio, nei confronti di Sempronia, beneficiaria di due testamenti della de cuius, per nullità dei suddetti testamenti per difetto di forma.
Successioni e donazioni Testamento olografo senza data: quid juris? 24 GIUGNO 2020 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9364, depositata il 21.5.2020, affronta il tema della rilevanza della data nel testamento olografo, affermando che la data ne rappresenta un elemento essenziale e deve comprendere l’indicazione del giorno, del mese e dell’anno.
Successioni e donazioni Denuncia-querela ed azione civile di reintegra della quota di legittima 13 MAGGIO 2020 La sentenza della Sez. II della Corte d’Appello di Milano, depositata il 18.2.2020, ha affermato che una denuncia-querela del reato di circonvenzione di incapace e di truffa, a cui è seguita l’archiviazione, non è idonea a fornire alcun supporto probatorio, in sede di azione civile, ai fini del diritto di chiedere la reintegra della legittima che si ritiene lesa da un conferimento estorto con l’inganno e/o approfittando dell’incapacità di intendere e di volere del soggetto.
Successioni e donazioni Pandemia e forme di testamenti speciali 27 APRILE 2020 L’attuale situazione di emergenza sanitaria, determinata dall’epidemia del COVID-19, ormai diffusasi a livello globale, rende molto di attualità una forma di testamento che solitamente non viene considerata a dispetto delle forme più note ed utilizzate del testamento olografo e di quello pubblico, comunemente utilizzate nella prassi.
Successioni e donazioni Sul testamento olografo dell’inabilitato in favore del Curatore 31 MARZO 2020 Con ordinanza n. 6079 depositata il 4.3.2020, la Corte di cassazione ha statuito che il Curatore dell’inabilitato può succedere allo stesso laddove sia stato designato erede nel testamento olografo del medesimo.
Successioni e donazioni La Cassazione torna sul tema dell’accettazione tacita dell’eredità 31 MARZO 2020 Con ordinanza n. 5995 depositata il 4.3.2020, la Corte di cassazione ha affermato che non è accettazione tacita dell’eredità ricevere la posta del de cuius. IL CASO. Tizia proponeva ricorso in opposizione al decreto ingiuntivo con cui il Condominio Alfa le aveva intimato il pagamento degli oneri condominiali relativi all’immobile della defunta madre.
Successioni e donazioni La reintegra in favore di un legittimario non può pregiudicare la quota di legittimario di altro coerede 03 MARZO 2020 Con ordinanza n. 4694 depositata il 21.2.2020, la Corte di cassazione ha affermato un principio importante, secondo il quale il legittimario convenuto con l’azione di riduzione non deve proporre alcuna domanda o eccezione per salvaguardare la propria quota di legittima.
Successioni e donazioni La voltura catastale di un immobile ereditario comporta accettazione tacita dell’eredità? 17 FEBBRAIO 2020 Con ordinanza n. 1438 depositata il 22.1.2020, la Corte di cassazione ha affermato che la voltura catastale di un immobile, unitamente ad altre circostanze in fatto, integra un’accettazione tacita dell’eredità.
Successioni e donazioni Litisconsorzio necessario in materia di azione di annullamento del testamento 30 GENNAIO 2020 Con ordinanza n. 33302 del 17.12.19, la Corte di cassazione ha affermato che nelle cause aventi ad oggetto l’impugnazione del testamento nel suo complesso sono parti necessarie non solo i soggetti contemplati nel testamento, ma anche coloro che succederebbero per successione legittima ove l’atto di ultima volontà fosse invalidato.
Successioni e donazioni Sul possesso della qualità di “erede”: legittimazione in senso proprio o merito del giudizio? 15 GENNAIO 2020 Con ordinanza n. 31402 del 2 dicembre 2019, la Corte di Cassazione affronta due questioni interessanti: una relativa al possesso della qualità di erede in capo al soggetto agente (se sia questione di legittimazione in senso proprio o se attenga al merito), l’altra relativa alla prova di detta qualità in capo al soggetto agente.
Successioni e donazioni Il coerede in possesso del bene ereditario per usucapirne le quote altrui deve possederlo uti dominus (e non uti condominus) 15 GENNAIO 2020 Con ordinanza n. 966 del 16.1.2019, la Corte di Cassazione ha ricordato le condizioni necessarie affinché il coerede in possesso del bene ereditario possa usucapirne le quote degli altri eredi. La controversia scaturiva dallo scioglimento della comunione ereditaria con rendiconto, in occasione del quale uno dei tre fratelli coeredi paventava l’intervenuta usucapione su alcuni dei beni ereditari, di cui era rimasto in possesso a seguito della morte del de cuius.
Successioni e donazioni Il promissario può rifiutare la stipula del contratto definitivo se il promittente gli ha taciuto di aver acquistato il bene per donazione 20 DICEMBRE 2019 Con la recente ordinanza n. 32694 del 12 dicembre 2019, la Corte di Cassazione afferma un principio del tutto innovativo nel panorama giurisprudenziale e dottrinale. IL CASO. Tizio conveniva in giudizio Caio, esponendo di aver stipulato un contratto preliminare per la vendita di un capannone ad uso industriale, con versamento, a titolo di caparra confirmatoria, della somma di Euro 50.
Successioni e donazioni In tema di autenticità del testamento olografo 05 DICEMBRE 2019 Con l’ordinanza n. 24749 del 3 ottobre 2019, la Corte di Cassazione affronta un tema frequente nelle cause successorie, relativo alla prova della non autenticità del testamento olografo. IL CASO.
Successioni e donazioni Scioglimento della comunione ereditaria in via giudiziale ed immobili abusivi: l’intervento delle Sezioni Unite ne chiarisce i requisiti richiesti a pena di nullità 05 DICEMBRE 2019 Con la pronunzia n. 25021 del 7 ottobre 2019 le Sezioni Unite affrontano un tema molto attuale e frequente relativo ai requisiti dello scioglimento in via giudiziale delle comunioni ereditarie con riguardo alle normative urbanistiche vigenti.
Successioni e donazioni Incapacità naturale del testatore ed onere della prova secondo la Cassazione 18 NOVEMBRE 2019 Con l’ordinanza n. 26873/2019 del 22 ottobre 2019, la Corte di Cassazione ha affrontato un tema sempre attuale relativo alla prova dell’incapacità naturale del de cuius al momento della redazione del testamento.
Successioni e donazioni Sul tema della prova delle donazioni indirette la Cassazione conferma la distinzione tra negozio simulato e negozio indiretto 17 OTTOBRE 2019 Con l’ordinanza n. 19400/2019 del 18 luglio 2019, la Corte di Cassazione, Sez. II Civ., ha affrontato il tema ricorrente nelle cause successorie delle donazioni indirette costituite dal c.d. negotium mixtum cum donatione.
Successioni e donazioni Criteri per l’assegnazione del bene in sede di divisione: quotista della quota maggiore o anche quotista della quota minore? 23 SETTEMBRE 2019 Con l’ordinanza n. 22038/19, depositata il 3.9.2019, la Suprema Corte affronta un tema molto interessante per i giudizi di divisione, relativo al criterio che il Giudice deve adottare in sede di assegnazione di un bene immobile indivisibile.
Successioni e donazioni L’esistenza di una casa “familiare” al momento del decesso del coniuge è il presupposto del diritto di abitazione del superstite 05 SETTEMBRE 2019 Con l’ordinanza n. 15277/19, depositata il 5.6.2019, la Suprema Corte affronta un tema molto interessante relativo al diritto di abitazione del coniuge superstite previsto dall’art. 540, comma 2, c.
Successioni e donazioni Qual è la sorte dei beni non contemplati dal testatore in ipotesi di institutio ex re certa? 30 LUGLIO 2019 Con la sentenza n. 19/17868, depositata il 3.7.2019, la Suprema Corte affronta un tema molto delicato distinguendo, nel caso di institutio ex re certa, i beni di cui il testatore non ha disposto dai beni ignorati dallo stesso testatore o sopravvenuti.
Successioni e donazioni Il creditore del legittimario pretermesso può agire con l’azione di riduzione in via surrogatoria in caso di inerzia del debitore? 17 LUGLIO 2019 Con la sentenza n. 19/16623, depositata il 20.6.2019, la Corte di Cassazione è intervenuta su un tema molto interessante e sul quale vi sono pochi precedenti, concludendo per l’ammissibilità dell’azione di riduzione, in via surrogatoria, da parte del creditore in sostituzione del legittimario pretermesso, rimasto inerte.
Successioni e donazioni Masse distinte... unica divisione? 02 LUGLIO 2019 Con la sentenza n. 15494/2019, depositata il 7.6.2019, la Corte di Cassazione (Sez. II Civ.) è intervenuta sul tema relativo alla divisione di beni provenienti da una comunione ereditaria e da una comunione ordinaria, stabilendo che senza il consenso di tutti i condividenti, non è possibile procedere ad un’unica divisione.
Successioni e donazioni Quid juris se il coerede ha goduto in via esclusiva di un immobile rientrante nel relictum? 13 GIUGNO 2019 Con l’ordinanza n. 10349/2019, depositata il 12.4.2019, la Corte di Cassazione (Sez. II Civ.) è intervenuta sul tema relativo al godimento esclusivo che un coerede abbia avuto di un bene del de cuius in epoca antecedente l’apertura della successione.
Successioni e donazioni Per l’annullamento del testamento è necessaria la prova che il testatore era incapace in modo assoluto di autodeterminarsi 30 MAGGIO 2019 Con la sentenza n. 11358/19, depositata il 29 aprile 2019, la Corte di Cassazione (Sez. II Civ.), ha affermato che per ottenere l’annullamento del testamento per incapacità naturale del testatore, ex art.
Successioni e donazioni Quando l’immobile non è comodamente divisibile, il giudice ha il potere discrezionale di derogare al criterio della quota maggiore per l’assegnazione del bene 16 MAGGIO 2019 Con l’ordinanza 8233/19, depositata il 22 marzo 2019, la Corte di cassazione, Sez. II Civ., ha espresso il principio di diritto secondo cui l’art. 720 c.c., per l’assegnazione di uno o più immobili non comodamente divisibili, più che un obbligo ad attenersi al criterio della quota maggiore, stabilisce un potere discrezionale di derogare a detto principio.
Successioni e donazioni Per usucapire la quota dei coeredi è necessario il possesso ad excludendum 02 MAGGIO 2019 Con l’ordinanza 966/19, depositata il 16 gennaio 2019, la Corte di Cassazione, Sez. II Civ., ha espresso il principio di diritto secondo cui la quota dei coeredi può essere usucapita anche senza l’interversione del titolo del possesso, purché quest’ultimo sia stato esercitato dal coerede in termini di esclusività, ossia che il godimento del bene sia stato esercitato in modo tale da rendere impossibile il godimento altrui sul medesimo.
Successioni e donazioni La Corte di Cassazione si pronuncia sulla distinzione tra transazione divisionale, divisione transattiva e negozio preparatorio di divisione 18 APRILE 2019 Con l’ordinanza 8240/2019, depositata il 22 marzo 2019, la Corte di Cassazione ha affrontato un tema molto delicato relativo alla distinzione tra transazione divisionale, divisione transattiva e negozio preparatorio di divisione, con i conseguenti riflessi in termini di rimedi ed azioni esperibili.
Successioni e donazioni I presupposti per l’usucapione di parte di un immobile di vaste dimensioni da parte del coerede 04 APRILE 2019 Con sentenza n. 1642/2019, depositata il 22 gennaio 2019, la Corte di Cassazione, ha affermato il principio di diritto secondo cui, quando l’immobile è tanto vasto da consentire il godimento esclusivo di ampie porzioni da parte di ciascun coerede, ai fini dell’accertamento dell’usucapione è necessario che il comproprietario coerede estenda il suo possesso in termini di esclusività, provando di aver posseduto il bene in modo inconciliabile con il possibile godimento del bene da parte degli altri coeredi comproprietari.
Successioni e donazioni Il singolo coerede può pretendere dalla Banca il pagamento (per intero o pro quota) dell’attivo del saldo corrente intestato al de cuius 07 MARZO 2019 Con sentenza n. 2121/2018 pubblicata il 29.10.2018, il Tribunale di Treviso ha affrontato la questione, molto frequente, della richiesta rivolta da un coerede alla Banca per ricevere il pagamento della propria quota ereditaria sulle liquidità di spettanza del de cuius.
Successioni e donazioni Indispensabile la domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura per contestare il testamento olografo 19 FEBBRAIO 2019 Con l’ordinanza 33062/18, depositata il 20 dicembre 2018, la Corte di Cassazione, ha espresso il principio di diritto secondo cui grava sulla parte che contesta l’autenticità del testamento olografo l’onere di proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura e, conseguentemente, l’onere della relativa prova.
Successioni e donazioni Non si possono applicare le regole della sharia quando hanno carattere discriminatorio 24 GENNAIO 2019 La sentenza della Corte EDU, Grande Chambre, del 19 dicembre 2018 ha affrontato il problema della compatibilità della legislazione religiosa musulmana, cosiddetta sharia, richiamata dal diritto greco per regolare la successione dei cittadini greci di religione musulmana, con i diritti fondamentali riconosciuti dalla Convenzione EDU e, in particolare, con il principio di non discriminazione per motivi religiosi.
Successioni e donazioni L’azione per l’accertamento della simulazione per interposizione fittizia di persona è diversa dalla petitio hereditatis 24 GENNAIO 2019 Con ordinanza n. 123/2019, decisa in Camera di Consiglio il 13.4.2018 e depositata il 7.1.2019, la Corte di Cassazione ha chiarito la differenza tra azione di petitio hereditatis ed azione di accertamento della simulazione per interposizione fittizia di persona, altresì ribadendo i limiti della prova dell’accordo simulatorio per le parti.
Successioni e donazioni L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione 08 GENNAIO 2019 Con l’ordinanza n. 30702/18, depositata il 7.6.2018, la Corte di Cassazione ha affermato che l’azione a mezzo della quale il destinatario di un legato in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento, ex art.
Successioni e donazioni La relazione extraconiugale non è motivo di revoca per ingratitudine della donazione 12 DICEMBRE 2018 Con l’ordinanza 24965/18, depositata il 10 ottobre 2018, la Corte di Cassazione, Sez. II Civ., ha espresso il principio di diritto secondo cui l’esistenza di una relazione extraconiugale non può costituire ingiuria ai fini della revocazione della donazione per ingratitudine.
Successioni e donazioni La donazione indiretta non necessita della forma dell’atto pubblico 21 NOVEMBRE 2018 Con la sentenza n. 27050/18, depositata il 25 ottobre 2018, la Corte di Cassazione, Sez. II civ., ribadisce il principio di diritto secondo cui la liberalità realizzata con negozio diverso da quello tipico previsto dall’art.
Successioni e donazioni E’ nullo lo scioglimento della comunione ereditaria quando coinvolge immobili abusivi? 21 NOVEMBRE 2018 La Corte di Cassazione, dinanzi alla possibilità di rilevare la nullità dello scioglimento della comunione ereditaria, per il caso che questa coinvolga beni immobili abusivi, ha rimesso, gli atti al Primo Presidente, ex art.
Successioni e donazioni Tante masse ereditarie, tante divisioni (salvo diverso accordo tra le parti) 06 NOVEMBRE 2018 Con ordinanza n. 25756/18 depositata il 15.10.2018, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui, nell’ipotesi di divisione di beni provenienti da titoli diversi, e perciò appartenenti a distinte comunioni, è necessario procedere a tante divisioni per quante sono le masse, potendo invece procedersi ad una sola divisione solo se tutte le parti manifestano il consenso mediante uno specifico negozio.
Successioni e donazioni La parte che contesti l’autenticità del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura e l’onere della relativa prova è a suo carico 14 OTTOBRE 2018 Con sentenza 12.7.2018 n. 18363 la Corte di Cassazione ha sancito il principio secondo cui la parte che contesta l’autenticità del testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo della provenienza della scrittura e l’onere della relativa prova, secondo i principi generali dettati in tema di accertamento negativo, grava sulla parte stessa, non trovando applicazione il disposto dell’art.
Successioni e donazioni Il legittimario totalmente pretermesso diventa erede solo con il positivo esperimento dell’azione di riduzione 30 SETTEMBRE 2018 Con l’ordinanza n. 20971/2018, depositata il 22.8.2018, la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo cui il legittimario pretermesso acquista la qualità di erede solo in conseguenza del positivo esercizio dell’azione di riduzione e pertanto non è tenuto alla preventiva accettazione dell’eredità con beneficio di inventario.
Successioni e donazioni Divisione ereditaria: onere della ricerca dei beni della massa e non comoda divisibilità di un immobile 05 SETTEMBRE 2018 IL CASO. Nel 2000, una delle due figlie di Tizio, deceduto l’anno prima, conveniva in giudizio, avanti al Tribunale di Patti, il fratello e chiedeva la divisione dei beni caduti nella successione paterna con assegnazione della quota di sua spettanza (pari ai 2/3 dell’asse ereditario, avendole l’altra sorella donato la propria quota), nella quale assumeva doversi ricomprendere un fabbricato non comodamente divisibile, occupato dal fratello stesso.
Successioni e donazioni La rinuncia all azione di riduzione è atto revocabile ex art 2901 cc. 02 AGOSTO 2018 Con sentenza non definitiva, decisa in Camera di Consiglio il 9.4.2018 e pubblicata il 30.6.18, il Tribunale di Rimini ha affermato l’esperibilità dell’azione revocatoria ex art 2901 cc.
Successioni e donazioni La divisione ereditaria estingue il diritto di prelazione di cui all’art. 732 c.c. 20 LUGLIO 2018 Con l’ordinanza n. 12504/18, depositata il 21 maggio 2018, la Corte di Cassazione ha espresso il principio secondo cui il diritto di prelazione, e il correlato diritto di retratto successorio, sussistono solamente fintanto che la comunione ereditaria perdura tra i coeredi ed, in ogni caso, solamente in virtù di un’unica successione.
Successioni e donazioni La disciplina del retratto successorio non si applica all’acquisto di una quota ereditaria effettuata dall’erede coniugato in regime di comunione legale 20 LUGLIO 2018 Con l’ordinanza n. 15271/18, depositata il 12 giugno 2018, la Corte di Cassazione ha espresso il principio secondo cui l’acquisto effettuato dal coniuge, in regime di comunione legale, di una quota ereditaria non è soggetto all’esercizio del diritto di retratto successorio previsto all’art.
Successioni e donazioni La divisione fatta dal testatore è nulla se non include tutti i legittimari 04 LUGLIO 2018 Con sentenza n. 7178/2018, pubblicata il 22.3.2018, la Corte di Cassazione ha espresso il principio secondo cui va accolta la domanda di nullità, della divisione dell’asse ereditario disposta nella scheda testamentaria dal de cuius, proposta dal legittimario pretermesso nel testamento od, in rappresentazione dello stesso, da un suo erede, nell’ipotesi in cui detto legittimario, del tutto pretermesso nella divisione, abbia positivamente esperito in via preventiva l’azione di riduzione.
Successioni e donazioni La convalida di donazione nulla da parte dell’erede 23 MAGGIO 2018 Con l’ordinanza n. 9091/18, depositata il 12 aprile 2018, la Corte di Cassazione ha espresso il principio di diritto secondo cui la convalida di una donazione, attraverso l’esecuzione da parte dell’erede, presuppone l’esistenza dell’atto dispositivo, seppur nullo, nonché, in capo all’erede, la conoscenza della causa di invalidità e la volontà di attribuire efficacia all’atto invalido.
Successioni e donazioni L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario 10 MAGGIO 2018 IL CASO. Tizio aveva convenuto in giudizio i coeredi nella successione testamentaria di Sempronio, chiedendo, tra le altre cose, che venisse accertata la lesione della propria quota di riserva (quale figlio, ex art.
Successioni e donazioni Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale 10 MAGGIO 2018 Per la prima volta, viene sottoposto al vaglio della Corte Costituzionale il problema del coordinamento tra il primo comma dell’art. 774 c.c. (“Non possono fare donazione coloro che non hanno la piena capacità di disporre dei propri beni.
Successioni e donazioni L’assoluzione dal reato di furto di certificati di deposito non prova il loro legittimo possesso 20 APRILE 2018 Con l’ordinanza n. 8488/18, depositata il 6 aprile 2018, la Corte di Cassazione ha espresso il principio di diritto secondo cui la sentenza di assoluzione dal reato di furto di certificati di deposito al portatore non è idonea a provare il loro legittimo possesso in capo all’accipiens.
Successioni e donazioni Il prelievo dal conto cointestato con il defunto non configura di per sé accettazione tacita dell’eredità 22 MARZO 2018 Con l’ordinanza n. 4320/18, depositata il 22 febbraio 2018, la Corte di Cassazione, Sez. II civ., ha espresso il principio di diritto secondo cui dai prelievi eseguiti, anche dell’intero importo depositato, dal conto bancario cointestato con il defunto non può dedursi, in assenza di specifica prova, accettazione tacita dell’eredità.
Successioni e donazioni Non è necessaria la prova scritta dell’animus donandi nelle donazioni indirette di denaro in conto corrente 12 MARZO 2018 Con l’ordinanza n. 4682/18, depositata il 28.2.18, la Corte di Cassazione, Sez. II civ., ha espresso il principio di diritto secondo cui nelle donazioni indirette l’animus donandi non deve emergere direttamente dall’atto, ma solo, in via indiretta, dall’esame rigoroso di tutte le circostanze di fatto del singolo caso, nei limiti in cui risultino tempestivamente e irritualmente dedotte e provate in giudizio dalla parte che ne ha interesse.
Successioni e donazioni la domanda di addebito della separazione non può essere coltivata dagli eredi 06 FEBBRAIO 2018 Con ordinanza n. 11492/2016, la Cassazione civile ha confermato l’orientamento secondo cui la morte di uno dei coniugi nella pendenza del giudizio di separazione o di divorzio comporta la cessazione della materia del contendere, così negando la legittimazione attiva in capo agli eredi del coniuge per la prosecuzione del giudizio di addebito.
Successioni e donazioni Obbligo di collazione, onere della prova e principio di non contestazione 06 FEBBRAIO 2018 La sentenza non definitiva del Tribunale di Vicenza Sezione 13 marzo 2017 n. 813 è ricca di spunti processuali e riveste un particolare interesse, quanto meno per due aspetti. Il primo concerne l’operatività dell’obbligo della collazione in sede di domanda di divisione ereditaria proposta da alcuni degli eredi; il secondo riguarda il principio di non contestazione disciplinato dall’art.
Successioni e donazioni Quando il trasferimento di titoli a mezzo banca diventa una donazione diretta, da farsi per atto pubblico, a pena di nullità 06 FEBBRAIO 2018 Con la pronunzia n. 18725/17, le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione sono intervenute in un tema molto dibattuto ovvero la natura di donazione diretta o indiretta del trasferimento di strumenti finanziari dal conto del disponente a quello del beneficiario, priva di titolo giustificativo.
08 FEB 2021 La rinunzia dell’erede del legatario al legato in sostituzione di legittima, avente ad oggetto il diritto di usufrutto
28 DIC 2020 Pensione di reversibilità Pensione di reversibilità: come va suddivisa in caso di concorso tra ex coniuge e coniuge superstite?
28 DIC 2020 Biodiritto, bioetica e diritti umani Risoluzione del Parlamento europeo 20 ottobre 2020: raccomandazioni alla Commissione sul regime di responsabilità civile e intelligenza artificiale
23 NOV 2020 Matrimonio Le disposizioni del decreto ristori che possono avere una ricaduta sulla materia di famiglia
23 NOV 2020 Mantenimento del coniuge Revocare l’assegno divorzile se l’ex coniuge convive “more uxorio”
09 NOV 2020 Amministrazione di sostegno e misure residuali ADS: alle Sezioni Unite la questione sulla competenza a decidere il reclamo contro i provvedimenti del Giudice Tutelare
09 NOV 2020 Affidamento dei figli Se il padre non e’ in grado di esercitare l’esercizio delle prerogative genitoriali nell’interesse dei figli, l’affido esclusivo va attribuito alla madre
08 OTT 2020 Accesso agli atti L’accesso agli atti: differenti vie per l’ottenimento dei documenti da produrre in giudizio