Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
La Cassazione dice sì all'indennità di maternità al padre adottivo professionista (e la Corte Costituzionale conferma)
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Ricorribili per Cassazione anche i provvedimenti sui figli dei conviventi e “concentrazione delle tutele” per gli ordini di protezione
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Il Tribunale di Roma dispone d’ufficio un’astreinte a tutela di un minore in fuga da una mamma troppo “social”
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Per il Tribunale per i Minorenni di Brescia il “genitore sociale” può adottare i figli dell’ex convivente
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Il tutore volontario del MSNA: le novità legislative e il Protocollo d’intesa del Tribunale per i Minorenni di Venezia
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
Quando il trasferimento di titoli a mezzo banca diventa una donazione diretta, da farsi per atto pubblico, a pena di nullità
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l’art. 570 bis c.p: violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l’art. 570 bis c.p: violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART.13 REGOLAMENTO EUROPEO N. 679/2016 L’Associazione APF – Avvocati per le Persone e le Famiglie desidera fornire le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali dei propri associati e utenti, eseguito in conformità al Regolamento UE 679/2016 (GDPR), dall’Associazione in qualità di titolare del trattamento. In particolare, la stessa tratta i dati anagrafici e fiscali degli utenti acquisiti, sia analogicamente che digitalmente. TITOLARE DEL TRATTAMENTO: Il titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 4 del GDPR, è l’Associazione APF – Avvocati per le persone e le famiglie, in persona del Presidente, Codice fiscale: 94159400269 e Partita Iva: 04901650269, con sede in Piazza delle Istituzioni 39 – Edificio F a Treviso. L’Associazione non ha nominato un Responsabile della protezione dei dati. Il titolare può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: info@apfavvocati.it. CATEGORIE DI DATI PERSONALI I dati personali trattati dal Titolare comprendono: dati anagrafici, fiscali, recapiti personali e/o aziendali (indirizzi e-mail personali, telefono fisso o cellulare, fax). Non vi sarà chiesto di fornire, e non saranno raccolti, dati sensibili o comunque appartenenti alle categorie di cui all’art. 9 GDPR. FINALITÁ E PRESUPPOSTO GIURIDICO DEL TRATTAMENTO: I dati raccolti sono necessari al fine: • eseguire le operazioni connesse al rapporto associativo instaurato tra APF e l’avvocato, come l’iscrizione o il rinnovo all’Associazione e conseguente fatturazione; • divulgazione di iniziative formative, come l’organizzazione di corsi di aggiornamento per avvocati ed altri soggetti interessati alla materia del diritto di famiglia e delle persone. • invio di newsletter periodiche con notizie di carattere giuridico; • iscrizione ai corsi e ai convegni organizzati da APF e relative operazioni di trattamento connesse come consegna di materiale informativo e fatturazione; • attività di marketing diretto ed indiretto, attraverso inoltro all’interessato di comunicazioni promozionali tramite diverse modalità di comunicazione; • pubblicazione parziale dei dati anagrafici, fiscali e professionali degli associati, dietro loro autorizzazione, nel sito dell’associazione; • gestione del rapporto con i Fornitori per l’attività di amministrazione, contabile, fiscale, ordini, spedizioni, fatturazione e servizi. La base giuridica per questo trattamento è l’art. 6, comma 1, lettera b) del GDPR. NATURA DEL CONFERIMENTO Il conferimento dei dati è libero, ma il rifiuto di conferire alcuni dati potrebbe non rendere possibile l’espletamento delle prestazioni afferenti il rapporto con l’iscritto. Il consenso per le finalità di marketing in ogni caso potrà esser negato senza che ciò comporti alcun onere o danno all’interessato in relazione alla sua posizione nei confronti del Titolare. MODALITÁ E LUOGO DEL TRATTAMENTO Il trattamento dei dati potrà essere effettuato sia con mezzi manuali che con mezzi informatici attraverso e-mail o attraverso il sito web dell’associazione. In ogni caso il trattamento avverrà con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, oltre al rispetto degli obblighi specifici sanciti dalla normativa. I dati saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, pertinenza e non eccedenza, secondo quanto disposto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali. I dati personali verranno raccolti, trattati ed archiviati presso la sede legale del titolare del trattamento, tramite l’utilizzo di mezzi di proprietà dello Studio Legale Associato Taffarello Brunello e dei suoi dipendenti e collaboratori AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI I dati potranno circolare all’interno dell’Associazione Titolare, compresi gli organi associativi, nei limiti di quanto necessario per il perseguimento delle finalità sopra indicate e, comunque, nel rispetto delle misure di sicurezza necessarie ad evitare fenomeni di perdita o fuoriuscita del dato. I dati non saranno diffusi in alcun modo al di fuori dell’ambito associativo, fatta eccezione per il Professionista incaricato a curare la contabilità di APF, Studio Associato Dottori Commercialisti Vecchiato Dr Paolo e Zambon Dr.ssa Daniela. TRASFERIMENTO DATI ALL’ESTERO Nell’ambito ed in esecuzione del rapporto o dei rapporti instaurati, qualora i dati personali venissero trasferiti ad un Paese terzo rispetto all’UE o ad organizzazioni internazionali, il trattamento avverrà secondo uno dei modi consentiti dalla vigente normativa, quali ad esempio il consenso dell’interessato, l’adozione di clausole standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati o operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI I dati saranno conservati per il tempo necessario all’esecuzione/gestione del rapporto con l’iscritto (all’associazione o alle singole iniziative) nel rispetto del principio di minimizzazione e limitazione della conservazione ai sensi dell’art. 5 GDPR. I dati saranno conservati per adempiere ad obblighi normativi e perseguire i suindicati fini in adesione ai principi di indispensabilità, di non eccedenza e di pertinenza. Il Titolare potrebbe conservare i dati dopo la cessazione del rapporto per adempiere ad obblighi normativi. DIRITTI DELL’INTERESSATO In qualunque momento l’interessato potrà esercitare i diritti di cui agli articoli 15 e seguenti del Regolamento Europeo n. 679/2016 e precisamente: il diritto di sapere se i propri dati personali siano oggetto di trattamento e quindi di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, la limitazione, l’aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco, nonché il diritto di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento e di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali. Il consenso prestato al trattamento potrà essere revocato in qualsiasi momento determinando l’interruzione del trattamento. Tali diritti potranno essere esercitati nei confronti del Titolare APF – Avvocati per le persone e le famiglie, in persona del Presidente, Codice fiscale: 94159400269 e Partita Iva: 04901650269, con sede in Piazza delle Istituzioni 39 – Edificio F a Treviso, inviando un’email al all’indirizzo info@apfavvocati.it. TRATTAMENTO DI DATI ULTERIORI Qualsiasi ulteriore trattamento dei dati personali diverso rispetto a quanto indicato nella presente informativa sarà prontamente comunicato prima del trattamento medesimo e sarà oggetto di raccolta di consenso. MODIFICA ALLA PRESENTE INFORMATIVA E FUTURE INFORMATIVE La presente informativa potrà essere soggetta a modifiche che verranno prontamente comunicate. Inoltre, nel caso in cui la presente non sia sufficiente allo scopo, saranno inviate ulteriori idonee informative. Treviso, 4 giugno 2018 APF – Avvocati per le Persone e le Famiglie
19 FEB 2019 Mantenimento del coniuge Il Tribunale di Pordenone attribuisce l’assegno di mantenimento al coniuge divorziato a causa della sua scarsa propensione imprenditoriale
19 FEB 2019 Responsabilità genitoriale, decadenza e affievolimento Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
19 FEB 2019 Biodiritto, bioetica e diritti umani Per la Consulta è illegittima la norma che condiziona il congedo straordinario del figlio alla preesistenza della convivenza col genitore disabile
19 FEB 2019 Comunione dei beni (legale e convenzionale) e separazione dei beni La comunione legale tra i coniugi è una comunione senza quote e perdura fino al momento del suo scioglimento
06 FEB 2019 Accertamento, riconoscimento e disconoscimento Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
06 FEB 2019 Diritto Penale e Minori: il minore autore e vittima di reato Se il padre violenta la figlia, la madre risponde di violenza sessuale per non averlo impedito