Per la Cassazione entrambi i coniugi devono contribuire al pagamento del mutuo. Il coniuge che ha pagato il mutuo per l’intero ha diritto alla restituzione della metà
Il trasferimento infraquinquennale dell’immobile in favore di un terzo non comporta la decadenza dai benefici “prima casa” se avviene nell’ambito degli accordi di separazione o divorzio
Corte di Giustizia dell'Unione Europea: le tutele della lavoratrice autonoma che cessa l'attività per la nascita del figlio
La prova della costituzione di una famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile e può essere data con la deposizione di un investigatore privato
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Nel contrasto tra i genitori sulla scelta della scuola pubblica o privata decide il Giudice senza ascoltare il minore
Il Tribunale per i Minorenni italiano è competente nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale su un minore straniero residente abitualmente in Italia
Nei procedimenti de potestate la difesa tecnica delle parti è solo eventuale e la tutela del superiore interesse del minore è garantita dalla partecipazione del PM
Il Tribunale dei Minorenni di Caltanissetta utilizza l’art. 25 del RD 1404/34 per disporre il monitoraggio di un giovane utilizzatore di wa anche al fine di verificare le capacità educative e di vigilanza della madre
Il collocamento di un minore in struttura si attua attraverso l’esecuzione forzata degli obblighi di fare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale decide il Tribunale (per i minorenni o ordinario) adito per primo
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Ammissibilità dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale tra favor veritatis e interesse del minore
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 291 c.c. permette di ridurre il divario di età previsto per l’adozione di maggiorenni
Il decreto di rimpatrio del minore sottratto (Convenzione dell’Aja 25 ottobre 1980) è revocabile in caso di sopravvenuto mutamento della situazione di fatto che lo ha originato
Accesso agli atti: il Consiglio di Stato rileva un conflitto in seno alle sue Sezioni e rimette la questione all’Adunanza plenaria
L’abbandono della casa coniugale non è motivo di addebito della separazione se il matrimonio è già in crisi
Irrilevante ai fini dell’assegno di mantenimento un aumento solo temporaneo dei redditi del marito separato
Provvedimenti in tema di mantenimento del coniuge e dei figli: quali limiti per la loro impugnabilità in Cassazione?
Condannato a risarcire il danno il padre che ostacola il rapporto tra il figlio e la moglie separata (che però non è senza colpe, e ne paga le conseguenze)
Deroghe all'affido condiviso per i figli nati fuori dal matrimonio: quando è possibile ridurre il diritto/dovere alla bigenitorialità
Il diritto del genitore al rimborso delle spese di mantenimento del figlio da parte dell’altro genitore inadempiente
L’assegnatario della casa familiare è tenuto al pagamento di tutte le spese correlate al suo utilizzo
Il minore è parte sostanziale del processo che lo riguarda ed ha diritto ad esser ascoltato, ma non è necessaria la sua partecipazione formale al processo
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
La validità del vitalizio alimentare è condizionata dalla sussistenza dell’alea (che dev’essere valutata in concreto)
Secondo il GT del Tribunale di Vercelli può disporsi l’inserimento del beneficiario di ADS in una residenza sanitaria assistenziale nonostante il suo dissenso
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Amministrazione di sostegno e capacità di donare: il G.T. del Tribunale di Vercelli solleva questione di legittimità costituzionale
La diffamazione via internet integra l’aggravante dell’aver commesso il fatto col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
L’ex marito che non paga l’assegno di mantenimento e minaccia il coniuge da cui ha divorziato va condannato al risarcimento dei danni morali
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
Per la Cassazione non viola il diritto di difesa la nomina del difensore di fiducia effettuata dall’amministratore di sostegno espressamente autorizzato dal Giudice Tutelare
Per la Cassazione al prodigo, anche se non infermo di mente, può essere nominato un amministratore di sostegno, ma per il Tribunale di Modena non è così
Non può pronunciarsi la decadenza dalla responsabilità genitoriale nonostante le risultanze della CTU (favorevoli al genitore) e senza motivare adeguatamente in ordine all’interesse del minore
La Corte Costituzionale: il porto d’armi è un’eccezione al divieto di portare le armi, non un diritto
Mediazione obbligatoria, è dovuto il compenso al difensore della parte ammessa al gratuito patrocinio?
La prova del danno è indispensabile per il risarcimento del pregiudizio da responsabilità genitoriale
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Obbligo informativo del medico, danno da “nascita indesiderata” e possibile conflitto di interessi tra genitori e figlio minore
La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?
Il valore preminente della disabilità in tema di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
Nessun obbligo di pagare le rette dei malati di Alzheimer per i familiari: lo conferma il Tribunale di Monza
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’acquisto del legato, con godimento dei beni, non implica la rinuncia a far valere i diritti del legittimario
L’azione del legatario in sostituzione di legittima con facoltà di chiedere il supplemento è qualificabile come actio in personam e non come azione di riduzione
Sottrazione di un minore dalla casa – famiglia: non può proporre querela il legale rappresentante della struttura
La proposta di legge governativa diretta ad abbassare l’imputabilità penale a 12 anni si confronta con la realtà
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
Anche il genitore (già convivente more uxorio) che non versa l’assegno per il figlio minore è penalmente responsabile
Il 6 aprile 2018 entra in vigore l'art 570 bis cp : violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio
L’art. 570 bis c.p. riguarda anche gli obblighi di natura economica nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio
Commette reato chi usa le credenziali d’accesso a Facebook del coniuge per fotografare una chat privata
Diverso è il regime di trascrizione dei matrimoni omosessuali a seconda che riguardino anche cittadini italiani o solo cittadini stranieri
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Nuovo Processo di nullità del matrimonio: la Santa Sede apre agli avvocati non graduati in Diritto Canonico
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
Lo Stato è responsabile della mancata trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali di cittadini italiani celebrati all’estero
Scioglimento dell’unione civile: la comunicazione all’Ufficiale dello Stato Civile non è condizione di procedibilità del ricorso giudiziale
Il trasferimento di residenza del genitore affidatario del figlio senza il consenso dell’altro: è giusto sanzionare?
La Cassazione chiude la vicenda dei “genitori nonni”: la bambina resti coi genitori adottivi ( … ma comunque sarebbe rimasta con loro)
Il riconoscimento giudiziale può essere negato solo in caso di comprovato, gravissimo danno per il figlio
Per la Cassazione l’omesso ascolto della minore dodicenne determina la nullità del procedimento avente ad oggetto il riconoscimento di paternità
Se i genitori vivono in continenti diversi la responsabilità genitoriale può essere esercitata per delega
Il divorzio-lampo rumeno non è contrario all’ordine pubblico (ma la Cassazione dimostra di ignorare i Regolamenti europei sull’unificazione del diritto internazionale privato)
I provvedimenti stranieri di affidamento in kafalah sono riconoscibili in base alle norme sulla protezione dei minori
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
Solo il creditore degli alimenti può scegliere di applicare la legge dello Stato di residenza abituale del creditore in alternativa a quella del proprio Stato di residenza abituale
La residenza abituale dei minori, da valutare ai fini della giurisdizione, è un quid facti che dipende anche da indici di natura proiettiva e non muta in caso di temporaneo soggiorno in un altro Paese
Corsi e Convegni Il futuro conta anche per le donne Sembra un dato di fatto che le donne abbiano scarsa propensione ad assumere in famiglia, nell'attività professionale e addirittura nell'esercizio di un'attività imprenditoriale, decisioni che riguardano le gestioni economiche e finanziarie. La serie d'incontri che proponiamo ha come obbiettivo quello di sollecitare l'interesse e il coinvolgimento femminile anche in queste attività. Il merito non è di APF, che darà comunque il suo contributo attraverso l'intervento, al primo incontro, dell'avv. Francesca Collet, responsabile organizzativa.
Corsi e Convegni La comunicazione centrata sul cliente 3 INCONTRI DI FORMAZIONE SU PIATTAFORMA ZOOM DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 19.00 Comunicare vuol dire creare le condizioni per prendere decisioni informate, consapevoli, responsabili e ciò vale in particolar modo nell’ambito del diritto di famiglia, ove la domanda sul “come” affrontare le conseguenze della crisi di un rapporto è tanto pregnante quanto il “cosa” si voglia ottenere. Il corso è rivolto ad avvocati che si occupano di diritto di famiglia, con un numero massimo di 12 partecipanti. Lo scopo e la finalità di questo corso on line è migliorare la comunicazione strategica avvocato/cliente per creare le condizioni di un’alleanza necessaria che scoraggi forme di manipolazione reciproca, impedisca aspettative improbabili e valorizzi al massimo gli interessi in gioco. Nella nostra prospettiva COMUNICARE vuol dire costruire significati condivisi attraverso parole, gesti, immagini. Questo progetto formativo è stato ideato nel corso del lungo lockdown e riflette in qualche modo la convinzione che non poche cose cambieranno nella vita delle persone. Cambierà anche il lavoro dei liberi professionisti e cambierà in meglio se saranno aperti a cogliere le crisi come uno scenario mutevole da analizzare con rigore, ma anche come straordinaria opportunità innovativa. _______________________________________________________________________________________ 11 NOVEMBRE 2020 – dalle ore 16.30 alle ore 19.00 ACCOGLIERE Il cliente è portatore di una storia - apparentemente prevedibile, sostanzialmente complessa – che merita di essere ascoltata in profondità̀ e colta in tutte le sue sfumature e in tutte le sue contraddizioni. In ogni caso, il cliente non può mai essere considerato come un film già̀ visto e di cui indoviniamo il finale. Non ci sono esiti prevedibili ma obiettivi possibili desiderabili ed eticamente corretti. 18 NOVEMBRE 2020 – dalle ore 16.30 alle ore 19.00 CREARE OPZIONI Di fronte alla complessità, raramente possediamo soluzioni definite e definitive, il più̀ delle volte abbiamo bisogno di combinare approcci differenti per situazioni che evolvono nel tempo. Un buon avvocato non solo presenta la varietà̀ delle opzioni ma condivide con il cliente la scelta, che è funzionale ai suoi personali interessi senza ignorare quelli di tutte le parti coinvolte, in particolare quelli dei figli. Il cuore di questo modulo è rappresentato dal confronto sulle modalità̀ più̀ efficaci di orientare il cliente nella scelta, valorizzando la sua autodeterminazione e la costruzione di un rapporto di fiducia. 25 NOVEMBRE 2020– dalle ore 16.30 alle ore 19.00 GESTIRE LE CRITICITÀ Ogni approccio nella comunicazione può presentare effetti secondari (eterogenesi dei fini) che non sempre siamo in grado di prevedere ma che dobbiamo saper riconoscere e gestire allo scopo di contenere i danni possibili. _______________________________________________________________________________________ FORMATORI: SIMONA ARDESI è avvocato e docente universitaria, esperta in diritto di famiglia e minorile, formata alla mediazione penale e alla pratica collaborativa CLAUDIO RENZETTI è un sociologo clinico che si occupa in contesti diversi di comunicazione e di processi decisionali NOTE ORGANIZZATIVE Modalità di iscrizione La richiesta di iscrizione agli incontri si effettua inviando una email a info@apfavvocati.it Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo con un massimo di 12 partecipanti. La quota di partecipazione per i soci APF è di € 122 (€ 100 oltre IVA) e per i non soci € 146,40 (€ 120 oltre IVA). Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico sul conto corrente intestato ad APF presso BPER Banca Popolare Emilia-Romagna Iban IT 30 E 0538761800000002588713. Crediti formativi Per la partecipazione al corso Webinar, è stato richiesto al CNF il riconoscimento di 2 crediti formativi per ciascun incontro. Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la presenza verrà accertata con la registrazione dell’inizio e del termine del collegamento. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Per informazioni contattare avv. Maria Allegra Camerotto email: info@apfavvocati.it telefono: 340 22 06 553 avv. Francesca Collet email: f.collet@avvocatistudio.com telefono: 348 48 11 348
Corsi e Convegni Due importanti occasioni formative online Segnaliamo agli iscritti APF e ai lettori della nostra newslletter due importanti progetti formativi, che saranno, entrambi, realizzati online. Il primo è costituito da una serie di incontri voluti dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati. È rivolto sopratutto agli “operatori dei Servizi, delle aziende sociosanitarie e del privato sociale”. Ma, per l’autorevolezza dei relatori (tra loro alcuni giuristi) e per i temi trattati, gli incontri sicuramente possono interessare anche gli avvocati. Purtroppo la nostra è una segnalazione un po' tardiva perché due incontri si sono già tenuti. Del primo è reperibile una sintesi nel sito dell’AGIA. http://garantedirittipersonaminori.consiglioveneto.it/news/dettaglio.asp?idnews=720 Il secondo progetto riguarda invece direttamente gli avvocati e i praticanti. È un corso intitolato “Family Law and Technology” che prevede sei giorni consecutivi (dal 26 al 31 ottobre) di approfondimenti dedicati a temi di grande attualità, cioè alla rilevanza della tecnologia e degli strumenti digitali nell’ambito della vita familiare e delle relazioni personali. L’iniziativa è stata presentata come una Winter School ed è merito del Dipartimento di Diritto Privato e Critica del diritto dell’Università di Padova. APF è partner dell’evento e quindi i nostri iscritti potranno beneficiare delle tariffe agevolate previste per gli affiliati.
Corsi e Convegni Quattro incontri nel parco, perché la formazione sia anche una festa RIAPERTE LE ISCRIZIONI – 20 POSTI DISPONIBILI Succede spesso che ci si accorga di quanto valgono le cose solo se ci mancano. E noi che pur sapevamo che gli eventi formativi della nostra associazione venivano apprezzati anche come occasione di incontro abbiamo capito appieno in questi mesi che il piacere che ci deriva dal vederci e parlarci di persona si traduce in un arricchimento anche professionale che non può essere conseguito altrimenti. Ci siamo quindi prodigati per riprendere il filo spezzato dal lockdown riproponendo i quattro incontri del corso di Treviso in “presenza”. Vorremmo che ritrovarci fosse proprio una festa e quindi abbiamo scelto un luogo splendido e cioè il Relais Monaco di Ponzano: se il tempo sarà clemente potremo riconciliarci col mondo di limitazioni-prescrizioni-divieti col quale ci misuriamo da mesi perché potremo fare i nostri incontri nel parco mantenendo il distanziamento e condividendo un momento conviviale in condizioni di serenità e sicurezza. Abbiamo infatti concentrato i quattro ultimi incontri del corso nelle giornate dell’11 e 25 settembre 2020, inserendo un pranzo, che anche se sarà un po’ frugale (dobbiamo ovviamente far i conti anche con le disponibilità economiche) ci permetterà di stare insieme anche ai nostri relatori con modalità più informali. I crediti potranno essere riconosciuti anche per i singoli moduli (3 crediti per ogni mezza giornata, 2 dei quali in deontologia per l’incontro del 25 settembre pomeriggio), ma ovviamente speriamo che chi era già iscritto possa essere presente nelle due giornate intere. (Chi era già iscritto potrà partecipare ovviamente ai prossimi quattro incontri senza nessun ulteriore adempimento). La diversa sede ci consente anche di riaprire le iscrizioni a un’altra ventina di persone. La partecipazione è gratuita per i soci iscritti a ordini diversi da quelli Veneti (e le iscrizioni a socio sono naturalmente aperte). Nell’allegata locandina il programma e tutte le indicazioni per le nuove iscrizioni. Vi aspettiamo! Chi arriva in treno da fuori Treviso ce lo potrà segnalare e cercheremo di organizzarci per il trasporto dalla stazione. A tutti un augurio di cuore di poter trascorrere un periodo di riposo e serenità. Magari saranno vacanze diverse dal solito, ma speriamo che possiamo trarne beneficio ugualmente.
Corsi e Convegni IL COVID 19 HA IL FIATO CORTO. E LA GIUSTIZIA? - WEBINAR sulla piattaforma ZOOM - 24 GIUGNO 2020 Per iscriversi cliccare QUI 24 GIUGNO 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 inizio collegamento ore 16.30 Presentazione nuove funzionalità del sito APF riservate ai soci avv. Barbara Carnio - socia fondatrice APF e avvocato in Treviso avv. Massimo Osler - socio APF e avvocato in Padova avv. Marina Stolfi - socia fondatrice APF e avvocato in Treviso Procedimenti di famiglia: che ne è stato e che cosa ci attende? avv. Gaudenzia Brunello - presidente APF, socia fondatrice e avvocato in Treviso avv. Barbara Bottecchia - responsabile sezione APF Venezia, socia fondatrice e avvocato in Venezia Al termine delle relazioni verrà riservato uno spazio per rispondere alle domande termine collegamento ore 18.30 Per iscriversi cliccare QUI NOTE ORGANIZZATIVE Responsabile organizzativo dell'evento avv. Francesca Collet Modalità di iscrizione La partecipazione al convegno è gratuita ed è aperta agli avvocati ed ai praticanti. Le iscrizioni dovranno essere effettuate dal sito APF: www.apfavvocati.it Verrà inoltrata una email a tutti gli iscritti con il link da utilizzare per il collegamento. Per informazioni: visitare il sito www.apfavvocati.it oppure contattare gli avvocati: avv. Maria Allegra Camerotto info@apfavvocati.it tel. 0422 1847037 avv. Francesca Collet f.collet@avvocatistudio.com tel. 0438 983053 Per iscriversi cliccare QUI
Corsi e Convegni LA CRISI MATRIMONIALE E PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA dalle procedure ADR alle procedure familiari nel nuovo codice della crisi - VENEZIA MESTRE, 27 FEBBRAIO 2020 M9LAB – M9 MUSEO DEL ‘900 VIA PASCOLI N. 11 VENEZIA MESTRE ORE 15.00-18.30 RINVIATO
Corsi e Convegni “Il cielo è di tutti” la terra è di tutti. Gianni Rodari e i diritti dell’infanzia - PADOVA, 16 GENNAIO 2020 Seminario di Studio in occasione dell’anno rodariano “Il cielo è di tutti” la terra è di tutti. Gianni Rodari e i diritti dell’infanzia. Giovedì 16 gennaio 2020 ore 15.00 - 18.00 Sala “Livio Paladin” Padova, Palazzo Moroni via VIII Febbraio, 6 ______________________ Saluti istituzionali Cristina Piva - Assessore alle Politiche Educative e Scolastiche - Comune di Padova Egidio Robusto - Direttore del Dipartimento FISPPA - Università di Padova Roberto Natale - Direttore Ufficio V - Ambito territoriale di PD e RO dell’USR del Veneto Introduce e coordina Paolo Merlo - già Dirigente Scolastico - Presidente Unicef di Padova Intervengono Mirca Benetton - Docente di pedagogia generale e sociale - Università di Padova Abitare la terra con i viaggi della fantasia di Gianni Rodari Benedetto Tudino - Scrittore per l’infanzia Toh, qualcuno si è perso un romanzo! Arianna Thiene - Docente di diritto privato - Università di Ferrara La grammatica dei diritti dei bambini e dei genitori nel pensiero di Gianni Rodari Giulia Scarlatti - Dottoranda di Scienze pedagogiche, dell’educazione e della formazione - Università di Padova La scuola di Gianni Rodari: ascoltare i bambini, sviluppare la creatività Donatella Lombello - già Docente di letteratura per l’infanzia e di pedagogia della biblioteca scolastica e per ragazzi - Università di Padova Giocare con le parole, additare valori. Gianni Rodari per la solidarietà, l’uguaglianza, il rispetto Conclusione Rinalda Montani - Past President Unicef di Padova Promemoria Comitato scientifico: Mirca Benetton, Paolo Merlo, Rinalda Montani, Giulia Scarlatti. Contatti: giulia.scarlatti@phd.unipd.it
Corsi e Convegni CODICE ROSSO: TUTELA PENALE E CIVILE DEI SOGGETTI VULNERABILI E DELLA FAMIGLIA - BASSANO DEL GRAPPA, 6 DICEMBRE 2019 POSTI ESAURITI
Corsi e Convegni INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DIRITTO DI FAMIGLIA 2019 APRILE-GIUGNO 2019 TREVISO Via Turazza n. 9 SALA ARMIDA BARELLI dalle ore 15.00 alle 19.00
Corsi e Convegni CONVEGNO 22.02.2019 - CHE IMPRESA LA FAMIGLIA DISGREGATA! COME DECRITTARE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E BUSTE PAGA; DISTRICARSI TRA DETRAZIONI, DEDUZIONI; FAR VALERE IL DIRITTO AGLI ASSEGNI FAMILIARI Segnaliamo un interessante convegno sul tema “Che impresa la famiglia disgregata! Come decrittare dichiarazioni dei redditi e buste paga; districarsi tra detrazioni, deduzioni; far valere il diritto agli assegni familiari”, che si terrà a Cittadella (PD), il 22.02.2019, alle ore 14,30. L’incontro, organizzato dalla Camera degli Avvocati di Cittadella e Camposampiero in collaborazione con APF, ha obiettivi molto pratici: - orientare nella lettura di dichiarazioni dei redditi, Cud e buste paga; - evidenziare le ipotesi in cui non vi è corrispondenza tra i redditi dichiarati ai fini fiscali e l’effettiva capacità economica del dichiarante; - riepilogare le conseguenze fiscali dell’assunzione di obblighi di mantenimento o della partecipazione alle spese, ai fini delle detrazioni e deduzioni; - illustrare la disciplina riguardante la corresponsione degli assegni familiari. I relatori che si susseguiranno porteranno le loro diverse esperienze. La Dott.ssa Daniela Zambon quello del commercialista e revisore contabile, la Dott.ssa Gerarda Ranieri quello del consulente del lavoro, l’Avv. Valentina Alberioli quello dell’avvocato. Per ulteriori informazioni, alleghiamo la locandina del Convegno.
Corsi e Convegni Salute mentale e tutele giuridiche – Convegno 16.01.2019 Segnaliamo un interessante convegno sul tema “Salute mentale e tutele giuridiche”, che si terrà a Castelfranco Veneto (TV), il 16.01.2019, alle ore 15,00, organizzato dal Centro di salute mentale dell’Ulss n. 2. I temi che verranno trattati sono quanto mai delicati ed attuali: la L. n. 122/2016 sul “Dopo di noi”, il consenso alle cure ex art. 3 della L. n. 219/2017, il Trust per le persone con disabilità. I relatori che si susseguiranno porteranno le loro diverse esperienze. La dott.ssa Gemma Capano ed il dott. Giuseppe Salce quella socio-sanitaria, la dott.ssa Luana Calabrese quella dell’Associazione Italiana Tutela Salute Mentale, gli avvocati Giancarla Baldasso e Cristina Arata (socia APF, componente del Consiglio Direttivo, Responsabile del Progetto Biodiritto e componente del Comitato di Redazione della medesima associazione) quella giuridica. Per ulteriori informazioni, alleghiamo la locandina del Convegno.
Corsi e Convegni Ti sei iscritta/o al convegno APF del prossimo 21 settembre? Dopo una breve pausa estiva, APF riprende, oltre all’invio della Newsletter, anche l’attività formativa. Vi ricordiamo, infatti, che il prossimo 21 settembre si terrà, a Venezia – Mestre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Salesiano “San Marco”, il convegno multidisciplinare “Rapporti genitori e figli, tutela dei diritti relazionali e intervento dei Servizi su richiesta dell’Autorità giudiziaria”. Nel confermare le numerose adesioni che ci sono sinora pervenute, vogliamo dare la possibilità, a chi non l’avesse ancora fatto, di iscriversi, utilizzando l'apposito form.
08 FEB 2021 La rinunzia dell’erede del legatario al legato in sostituzione di legittima, avente ad oggetto il diritto di usufrutto
28 DIC 2020 Pensione di reversibilità Pensione di reversibilità: come va suddivisa in caso di concorso tra ex coniuge e coniuge superstite?
28 DIC 2020 Biodiritto, bioetica e diritti umani Risoluzione del Parlamento europeo 20 ottobre 2020: raccomandazioni alla Commissione sul regime di responsabilità civile e intelligenza artificiale
23 NOV 2020 Matrimonio Le disposizioni del decreto ristori che possono avere una ricaduta sulla materia di famiglia
23 NOV 2020 Mantenimento del coniuge Revocare l’assegno divorzile se l’ex coniuge convive “more uxorio”
09 NOV 2020 Amministrazione di sostegno e misure residuali ADS: alle Sezioni Unite la questione sulla competenza a decidere il reclamo contro i provvedimenti del Giudice Tutelare
09 NOV 2020 Affidamento dei figli Se il padre non e’ in grado di esercitare l’esercizio delle prerogative genitoriali nell’interesse dei figli, l’affido esclusivo va attribuito alla madre
08 OTT 2020 Accesso agli atti L’accesso agli atti: differenti vie per l’ottenimento dei documenti da produrre in giudizio