Non si può riconoscere e annotare nei pubblici registri una sentenza di divorzio-ripudio dello Stato del Bangladesh in quanto contraria all’ordine pubblico

| Diritto della famiglia transnazionale di Prof. Avv. Stefano Armellini e Avv. Clelia Ceccaroni In sede di ricorso contro l’avvenuta annotazione (nella scheda anagrafica di una cittadina del Bangladesh residente in Italia e sposata con un connazionale) di una sentenza di divorzio per ripudio emessa dall’autorità del Bangladesh, la Corte d’Appello di Ancona (Sez.

La Corte di Cassazione ha riconosciuto i patti prematrimoniali?

19 SETTEMBRE 2025 di Avv. Monica Mocellin Con l’ordinanza n. 20415 del 21 luglio 2025 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha affrontato un tema che da tempo alimenta il dibattito giuridico: la validità degli accordi patrimoniali tra coniugi in vista di una eventuale separazione.

La tutela del benessere psicologico del minore prevale sul diritto processuale delle parti

19 SETTEMBRE 2025 di Avv. Massimo Osler Nell’ambito di un procedimento per declaratoria della cessazione degli effetti civili del matrimonio caratterizzato da forte conflittualità tra i genitori, la Corte d’Appello di Brescia si pronunciava senza procedere all’ascolto dei minori, richiesto dal padre, motivando il diniego dell’audizione diretta “poiché i ragazzi erano già stati ascoltati tramite Servizi sociali e curatrice, e un’ulteriore audizione avrebbe rappresentato fonte di ansia e turbamento in violazione dell’art.

Familiando 2025 - Treviso, 21.09.2025

19 SETTEMBRE 2025 Segnaliamo ai soci che AFP è stata coinvolta dall’associazione Famiglie 2000 nell’attività di realizzazione dell’evento del 21.09.2025 ove sarà ospite illustre la Prof.

Ancora sul riconoscimento dei diritti delle persone con malattie rare

di Avv. Rebecca Gelli Le malattie rare sono patologie a bassa frequenza nella popolazione, con diffusione non superiore a 5 casi su 10.000 individui: spesso l’esordio è in età pediatrica, l’andamento cronico, l’effetto devastante, con mortalità precoce o esiti altamente invalidanti. 19 SETTEMBRE 2025

Niente assegnazione della casa familiare se il figlio fragile è ospite in struttura

di Avv. Barbara Carnio La Corte di Cassazione con la pronuncia in commento ha riformato la sentenza della Corte di Appello di Ancona confermativa della decisione di primo grado che, all’esito di un procedimento per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, aveva tra l’altro assegnato la casa familiare alla moglie nell’interesse della figlia maggiorenne con handicap grave. 19 SETTEMBRE 2025

Diritto dell’erede all’accesso agli account del defunto

di Avv. Alessandra Buzzavo Con l’ordinanza della Sezione I° del Tribunale di Venezia del 4 giugno 2025 è stato affrontato il tema sempre più attuale del diritto degli eredi all’accesso agli account del defunto. 19 SETTEMBRE 2025
Ok
Questo website usa solamente cookies tecnici per il suo funzionamento. Maggiori dettagli