Non si può riconoscere e annotare nei pubblici registri una sentenza di divorzio-ripudio dello Stato del Bangladesh in quanto contraria all’ordine pubblico

| Diritto della famiglia transnazionale di Prof. Avv. Stefano Armellini e Avv. Clelia Ceccaroni In sede di ricorso contro l’avvenuta annotazione (nella scheda anagrafica di una cittadina del Bangladesh residente in Italia e sposata con un connazionale) di una sentenza di divorzio per ripudio emessa dall’autorità del Bangladesh, la Corte d’Appello di Ancona (Sez.

Ottima riuscita per la prima iniziativa collaterale di APF: la visita guidata presso il Museo Civico “Luigi Bailo” di Treviso

30 LUGLIO 2025 di Avv. Valentina Alberioli Come noto ai partecipanti, il Corso di APF di quest’anno si sta svolgendo nella bellissima cornice del Museo Civico “Luigi Bailo” di Treviso. Abbiamo, quindi, pensato di approfittare del quarto incontro, l’ultimo prima dell’estate, per proporre a tutti i nostri soci e simpatizzanti APF, anche se non soci, una visita alla mostra temporanea “Hokusai.

La Corte costituzionale legittima la pratica dei bambini con due madri anche nel caso di bambini nati in Italia: commento alla sent. Cort. Cost. n. 68 del 22-V-2025

30 LUGLIO 2025 di Avv.ti Stefano Armellini e Clelia Ceccaroni Introduzione sulla procreazione medicalmente assistita e il fenomeno dei bambini con due madri La sentenza della Corte costituzionale n. 68 del 10-III / 28 V 2025 ha ad oggetto la questione relativa alla legittimità del fenomeno dei bambini con due madri, che si verifica quando una coppia omoaffettiva femminile decide di condividere la responsabilità genitoriale su di un bambino che viene messo al mondo con le moderne tecniche di procreazione (o fecondazione) assistita (PMA), come ad esempio (per citare le più diffuse) l’inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione nell’utero o l’iniezione dello spermatozoo.

Quando l’amore finisce: mutuo e obblighi restitutori tra ex conviventi

30 LUGLIO 2025 di Avv. Maida Milan La sentenza in commento (Cass. civ., Sez. III, ord. 30 aprile 2025, n. 11337) della Terza Sezione civile della Corte di Cassazione offre l’occasione per riflettere sul tema degli esborsi sostenuti da un convivente in favore dell’altro nel corso della relazione, e della possibilità di ottenerne la restituzione una volta cessato il legame affettivo.

Il tempo del processo e l’interesse del minore alla conservazione dell’habitat domestico

30 LUGLIO 2025 di Avv. Chiara Curculescu IL CASO. Il Tribunale di Frosinone nel 2022 pronunciava la separazione personale tra due coniugi, disponendo l’affidamento condiviso della figlia e il suo collocamento presso la madre, nonché l’obbligo del padre di versare un contributo al mantenimento per la figlia pari ad € 250,00 mensili oltre spese straordinarie, ed un assegno di mantenimento per la moglie di € 200,00.

La prima sezione della Corte di Cassazione ritiene opportuno rimettere alla Prima Presidente alcune questioni relative ai minori ucraini per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite

di Avv. Barbara Bottecchia IL CASO. Durante la guerra in Ucraina, nel 2022, due sorelline ucraine vengono temporaneamente trasferite in Italia per problematiche umanitarie e sanitarie. Il Consolato Generale ucraino provvedeva, prima dell’ingresso nel nostro territorio, a nominare un tutore internazionale per le minori incaricando una persona già presente sul territorio di occuparsi della loro permanenza in Italia. 30 LUGLIO 2025

CINEMandJUS - “ADOLESCENCE” REALTA’ CONTEMPORANEA O FUTURO ANCORA EVITABILE? Conversazione a più voci per scoprire dove inizia la linea d’ombra

  CINEMandJUS: “ADOLESCENCE”. REALTÀ CONTEMPORANEA O FUTURO ANCORA EVITABILE? TREVISO, 15 MAGGIO 2025, 20:30-22:30 Anche per questa terza edizione di CINEMandJUS, APF propone una riflessione su un tema che tocca molto da vicino le famiglie, gli educatori e più in generale chi ha a cuore la sorte della società in cui vive: perché i social media abbiano un potere così pervasivo e perché sia il mondo virtuale quello in cui i giovani cercano condivisione e comprensione. 16 MAGGIO 2025

Autodeterminazione e tutela della salute del minore: il ruolo della responsabilità genitoriale nel consenso informato

Nell'ordinamento giuridico italiano il principio del consenso al trattamento sanitario garantisce ad ogni individuo il diritto a non subire trattamenti sanitari senza essere stato prima informato in modo completo, aggiornato e comprensibile con riferimento alla propria diagnosi, prognosi, ai benefici e ai rischi, nonché con riferimento alle possibili alternative e alle conseguenze del suo eventuale rifiuto alle cure. 06 MAGGIO 2025
Ok
Questo website usa solamente cookies tecnici per il suo funzionamento. Maggiori dettagli